• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37238 risultati
Tutti i risultati [37238]
Biografie [17928]
Storia [5740]
Arti visive [5561]
Letteratura [2903]
Religioni [2775]
Diritto [1555]
Archeologia [1327]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

Magrini, Vasco

Enciclopedia on line

Magrini, Vasco Magrini, Vasco. – Aviatore italiano (Firenze 1894 - Sarzana 1961). Conseguì il primo brevetto di pilota nel 1916, e durante la Prima guerra mondiale fece parte delle nascenti squadriglie da caccia, distinguendosi [...] tali voli, nel 1921, scampò miracolosamente alla morte precipitando al suolo mentre sorvolava le campagne di Signa, nei cieli di Firenze. Nel 1923 effettuò il primo volo a reazione della storia, pilotando un prototipo di aereo ideato da A. Mattioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PILOTA COLLAUDATORE – SARZANA – FIRENZE

Pollastrini, Enrico

Enciclopedia on line

Pollastrini, Enrico Pittore (Livorno 1817 - Firenze 1876), allievo di P. Benvenuti e G. Bezzuoli all'Accademia di Firenze, dove poi insegnò (dal 1845). Dipinse quadri storici, religiosi e ritratti con rigore accademico: Nello [...] e la Pia (1851, Firenze, Galleria d'arte moderna), L'elemosina di s. Lorenzo (1862, Livorno, Santa Maria del Soccorso), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollastrini, Enrico (1)
Mostra Tutti

Del Garbo, Tommaso

Enciclopedia on line

Medico (n. Firenze 1305 circa - m. forse Firenze 1370), figlio di Dino. Insegnò a Perugia, Bologna e Firenze e fu amico del Petrarca, del Sacchetti e del Villani; scrisse una Summa medicinalis (pubbl. [...] 1506) e un diffuso Consiglio contro la pestilenza (pubbl. 1522) con norme profilattiche per chi assiste i malati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCA – PERUGIA – FIRENZE – BOLOGNA

Foggini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Foggini, Giovanni Battista Scultore e architetto (Firenze 1652 - ivi 1725). Allievo di E. Ferrata a Roma, fu attivo a Firenze dove dal 1677 al 1691 lavorò alla decorazione della cappella Corsini al Carmine e della cappella Feroni [...] costruì l'osservatorio astronomico di Pisa, a imitazione di quello di Bologna, e disegnò il monumento a Galilei in S. Croce a Firenze; Vincenzo (notizie dal 1736 al 1755) fece la statua dell'Astronomia per la tomba di Galilei in S. Croce e la statua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BIBLIOTECA VATICANA – GIANSENISTE – FRANCESCO I – PATRISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foggini, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Natalini, Adolfo

Enciclopedia on line

Natalini, Adolfo Architetto italiano (Pistoia 1941 - Firenze 2020). Dopo aver esordito come pittore, nel 1966 è stato fra i fondatori di Superstudio. Dal 1978 si è dedicato autonomamente alla progettazione, segnalandosi [...] ), il centro annonario di Pistoia (1982-88), la piazza di Palazzolo sul Serio (1984-86), il Teatro della Compagnia a Firenze (1984-87). Ha poi operato con successo anche all'estero, in particolare nei Paesi Bassi. Le sue successive realizzazioni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALZATE BRIANZA – GIURISPRUDENZA – ZOLA PREDOSA – PAESI BASSI – SUPERSTUDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natalini, Adolfo (1)
Mostra Tutti

Bandini, Bernardo

Enciclopedia on line

Bandini, Bernardo Mercante (Firenze 1420 - ivi 1479), uno dei protagonisti della Congiura de' Pazzi: con Francesco de' Pazzi pugnalò nella chiesa di S. Maria del Fiore, a Firenze (26 aprile 1478), Giuliano de' Medici; subito [...] dopo tentò di uccidere Lorenzo de' Medici. Riparato a Costantinopoli, vi fu raggiunto da inviati di Lorenzo e, ricondotto a Firenze, fu impiccato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' PAZZI – GIULIANO DE' MEDICI – CONGIURA DE' PAZZI – LORENZO DE' MEDICI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandini, Bernardo (1)
Mostra Tutti

Del Rósso, Zanobi Filippo

Enciclopedia on line

Architetto e poeta (Firenze 1724 - ivi 1798). Fu allievo di L. Vanvitelli e di F. Fuga. Fra le sue opere: a Roma una cappella in S. Marcello al Corso; a Firenze, la ricostruzione della chiesa di S. Margherita [...] de' Ricci, e la parte centrale di S. Firenze (1772-75; ora sede del Tribunale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Rósso, Zanobi Filippo (1)
Mostra Tutti

Tacca, Pietro

Enciclopedia on line

Tacca, Pietro Scultore (Carrara 1577 - Firenze 1640). Allievo e collaboratore del Giambologna, alla morte di questo fu nominato "statuario" di corte e attese a importanti commissioni, rivelandosi il più notevole scultore [...] a Filippo III e quello, più audace nella composizione, di Filippo IV (1634-40) a Madrid. n Suo figlio Ferdinando (Firenze 1619 - ivi 1686), scultore, architetto e scenografo, portò a termine le statue incompiute del padre; lavorò in S. Stefano, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I – GIAMBOLOGNA – FILIPPO III – FILIPPO IV – COSIMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tacca, Pietro (1)
Mostra Tutti

Boncinèlli, Evaristo

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Mantignano, Firenze, 1883 - Firenze 1946). In poche opere, di acuta sensibilità (L'idiota; Ritratto del suocero, Firenze, Gall. d'arte mod.; La cieca, Roma, Gall. naz. d'arte moderna) [...] eseguite fra il 1914 e il 1920 (anno in cui fu colpito da pazzia), si rivela uno degli scultori italiani più interessanti del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Focardi, Ruggero

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Firenze 1864 - Quercianella 1934), fratello di Giovanni. Allievo di T. Signorini, trattò il paesaggio, il ritratto, il quadro d'ambiente con intonazioni d'ispirazione umanitaria e verista, [...] pur nell'ambito dell'espressione macchiaiola (Il gioco del ruzzolone, premio Firenze 1895; Il gioco delle bocce; Spiaggia, tutti a Firenze, Gall. d'arte moderna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 3724
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali