BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] pp. 198 ss., e cfr. anche nello stesso volume alle pp. 142 ss.). Giudizi di M. Valmigigli, in Poeti e filosofi di Grecia, II, Firenze 1964, p. 539, e in Carducci allegro, Bologna 1968, pp. 543 ss.; G. A. Piovano,Gli studi di greco, Roma 1924, pp. 23 ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] al VII centenario dantesco, pubblicato anche come volume a sé con il titolo Dante nella critica d'oggi, a cura di U. Bosco, Firenze 1965), pp. 306 s.; G. Mariani, Ricordo di C. G., in Rassegna di cultura e vita scolastica, XXII (1968), 11-12; Id., C ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] intellettuali riuniti intorno a Giuseppe De Robertis, allora professore di letteratura italiana presso la facoltà di lettere e filosofia di Firenze (1938/39-1943 e, nuovamente, 1947-58), l’ammirazione per il quale si era del resto già manifestata nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] (Come va letta la "Canzone di Orlando", in Uomini e tempi, p. 49).
Durante il periodo dell'insegnamento universitario a Firenze, fino al 1950, il B. si occupò di letteratura francese e italiana, dalle origini all'Ottocento, con un'ampiezza esegetica ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] e miti, a cura di G. Genovesi, II, Milano 2002, pp. 89-102; M.T. Mori, Le origini della Scuola normale femminile di Firenze (1859- 1869). Una scuola per le ragazze, in Rass. stor. toscana, L (2004), 1, pp. 93-112; S. Soldani, Donne educanti, donne da ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] 839 e il commento di fra G. da Serravalle, in Studi danteschi, XVIII(1934), pp. 79-98 (poi in Problemi di critica dantesca, Firenze 1941, II, pp. 452-70); G. Ermini, Storia d. Univ. di Perugia, Bologna 1947, pp. 526-527; A. Solerti, Le vite di Dante ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Carlo
Tiziano Ascari
Nacque a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti. Studiò umanità e retorica con Gian Domenico Lapi e filosofia con Giovanni Fantuzzi. Passò quindi agli [...] e Domenico Odofredo. Il 21 aprile 1635 ottenne in Bologna la laurea dottorale in utroque. Il B. abitò per qualche tempo a Firenze, poi tornò a Bologna dove il Senato lo nominò, nel 1640, lettore nello Studio. Conservò la cattedra sino alla morte. Dal ...
Leggi Tutto
APPIANI, Paolo Antonio
Alberto Merola
Nacque ad Ascoli Piceno il 9 dic. 1639. Dopo aver compiuto un corso regolare di studi, mentre si accingeva ad andare a Bologna per laurearsi in diritto fu convinto [...] dei quali si citano Il Braccio forte e benefico, Siena 1683, dedicato a s. Ansano; Il doppio Spirito di s. Filippo Benizi, Firenze 1685; Il bronzo sonante non senza l'oro della carità, Parma 1687, dedicato a s. Filippo Neri, e Il frumento che produce ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] Pino, Nuova scielta di lettere, Venezia 1582, I, pp. 318 s., 342; II, pp. 171-201; III, pp. 252-255; G. Muzio, Lettere, Firenze 1590, pp. 66-73, 168-172; F. Scotti, Itinerario d'Italia, Roma 1601, p. 101; B. Zucchi, L'idea del segretario, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] Memorie dell'Antico…, a cura di S. Settis, I, Torino 1984, p. 303; F. Bassoli, Monete e medaglie nel libro antico…, Firenze 1985, pp. 11 s.; B. Porcelli, Le novelle degli Incogniti..., in Studi secenteschi, XXVI (1985), p. 102; R. Rinaldi, Le novelle ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...