GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] 52, II, p. 370; III, p. 288; Memorie di Scipione de' Ricci scritte da lui medesimo e pubblicate con documenti da A. Gelli, I, Firenze 1865, pp. 330, 534 s.; G. Sforza, La fine d'uno storico, in Dodici aneddoti storici, Modena 1895; I.C. Madella, R. G ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] , grande ospitaliere dell'Ordine e balì di Morea; nel 1664 fu creato cavaliere gerosolimitano.
Non si sa di preciso quando rientrò a Firenze, ma è del 10 luglio 1669 una sua supplica al granduca con la quale chiede ed ottiene di essere ammesso a far ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] della compagnia Bardi al finanziamento della guerra. Come gli altri consorti, favorì l'ascesa del duca di Atene alla signoria di Firenze; ma passò anche lui ben presto tra i nemici del signore e ne preparò la caduta. Fu incluso nella Balia presieduta ...
Leggi Tutto
BERTI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, non è certo se a Pisa o a Firenze, intorno al 1700, da Giovanni Maria, nobile pisano, che ebbe vari uffici alla corte granducale. Fu per parecchi anni al servizio [...] della Spagna come commissario negli eserciti di Filippo V e di Ferdinando VI. Passò poi al servizio di Filippo di Borbone, duca di Parma, che il 1°apr. 1749 gli conferì la carica di commissario dì guerra ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] al 1483, a cura di F. Pezzarossa, Roma 1989, pp. 115 s., n. 2; Marco Parenti, Lettere, a cura di M. Marrese, Firenze 1996, ad ind.; Marco Parenti, Ricordi storici 1464-1467, a cura di M. Doni Garfagnini, Roma 2001, ad ind.; Pagolo di Matteo Petriboni ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] ), pp. XX-XXII, 4-19, 21-23; M. Buonarroti, Il carteggio, ed. postuma di G. Poggi, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, I, Firenze 1965, p. 235; II, ibid. 1967, pp. 136 s.; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, II, (1513-1520), a cura di G.L. Moncallero ...
Leggi Tutto
CONCINI, Cosimo
Paolo Malanima
Figlio di Giovan Battista e di Camilla d'Antonio Miniati, nacque a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera ecclesiastica e diplomatica grazie soprattutto [...] crescenti, rese più acute dall'aggravarsi della malattia.
Morì in Spagna nel 1604.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 4353, 4356, 4361, 4932; Ibid., Miscellanea Medicea, 44; Ibid., Carte Strozziane, S. I, XXI, cc. 38 ss ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] una serie di ricordi, debiti e crediti e talvolta avvenimenti storici dal 1529 al 1552. Il manoscritto si trova nella Bibl. nazionale di Firenze (ms. II, V, 13) ed è diviso in due parti ben distinte: da c. 1 a c. 190 comprende liste di spese e ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] . ital., n.s., IX (1859), 2, pp. 25-91; X (1860), 1, pp. 3-55; Relazione su la istruz. pubbl. municipale di Firenze, Firenze 1870; A. Mari - L. Galeotti - L. Sanminiatelli, Parere o consultazione sul Comune di Stia, s.l. 1873; La facciata di S. Maria ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] fu vano (e quello umano tragico), ma la vicenda a suo modo contribuisce a provare l'importanza del personaggio.
In una Firenze divenuta roccaforte del guelfismo il D. fu dunque per più di un ventennio uno dei protagonisti, anche se la sua fama ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...