COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] Bibl.: Necrol. in: La Nazione, 14 dic. 1893; Atti del Collegio degli Accademici della R. Accad. di belle arti di Firenze, Firenze 1894, pp. 6-8; si sono consultati tutti i cataloghi delle Promotrici fiorentine dal 1855 al 1893 raccolti presso l'Arch ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] di Roma, Camerale I, Tesoreria della Marca, bb. 22, reg. 61; 23, reg. 63; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 5, 19; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, Cambridge 1980, pp. 12, 15, 22, 100, 122 s., 125, 128 ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Mori, Roma 1959, pp. 10 s., 13, 19 s.; N. Rodolico, Stato e Chiesa in Toscana durante la reggenza lorenese (1737-1765), Firenze 1972, pp. 209 ss., 228 ss., 237 s.; C. Toniolo Fascione, L'Inquisizione fiorentina tra il 1737 e il 1754 nelle lettere del ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] in nome del re di Napoli, cui era stata commessa, fin dal 1313 e per la durata di cinque anni, la signoria di Firenze. Podestà di Prato nel 1323, e quindi di Perugia (1325), il B., incorporato ancora una volta tra i "feditori" del sesto di Borgo ...
Leggi Tutto
BRANCHI, Giovanni
dde Leone
Nato a San Miniato il 14 nov. 1846 da Enrico e da Caterina Marchetti, si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze ed entrò nel 1867 nella carriera consolare. Ebbe [...] fu destinato a New York, finché, nel 1905, si ritirò a vita privata.
Morì a Firenze il 25 ott. 1936.
Opere: Tre mesi alle isole dei cannibali,nell'arcipelago delle Figi, Firenze 1879; Viaggio alle Figi, in Cosmos., V (1878-79), pp. 319-329; Viaggi di ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Bonaccorso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bellincione di Forese fu, dal 1246, per più di trent'anni capitano di parte guelfa, e, pertanto, costantemente al centro della vita politica fiorentina [...] con il signore di Tunisi.
Morì nel 1294.
Fonti e Bibl.: Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, p. 277; G. Villani, Cronica, Trieste 1857, p. 118; D. Compagni, Cronica, in Rer. Italic. Script., 2 ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] di A. Simioni, II, Bari 1914, pp. 117 s.; L. de Fabriczy, Il libro di Antonio Billi e le sue copie nella Bibl. Naz. di Firenze, in Arch. stor. ital., s. 5, VII (1891), p. 331; Id., Il codice dell'Anonimo Gaddiano, ibid., s. 5, XII (1893), p. 89; G ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] Biblioteca civ. Berio, Mss. IX.3.16; Ibid., Bibl. univ., Mss. B.III.6, c.97r; P.A. Canonieri, Epistolarum Laconicarum...,Firenze 1607, p. 166; V. Siri, IlMercurio (Casale), V (1655), 1, pp. 805-09; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667 ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] , 537, 597; O. Malavolti, Fatti e guerre de' Sanesi fino al 1555, Venetia 1599, parte III, p. 152b; S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1641, Il, pp. 387, 445, 447, 467, 480 s., 487 ss., 491 s., ssi; M. Salvi, Hist. di Pistoia e fazioni d'Italia ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Loderengo
Ludovico Gatto
Bolognese, figlio di Andalò e fratello di Castellano, di Diana e Brancaleone. Nel 1239 l'A. si trovò tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Nel [...] e di conservare la pace nella città, impedendo che Bologna, per opera dei guelfi fiorentini, fosse trascinata nelle lotte interne di Firenze, Pistoia, Prato. Fu merito suo e di Catalano di Guido di Ostia (non Malavolti, cfr. Davidsohn p. 819, n. 3 ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...