• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [83]
Letteratura [38]
Storia [31]
Religioni [12]
Diritto [7]
Arti visive [5]
Diritto civile [5]
Economia [4]
Lingua [3]
Comunicazione [3]

Discorso intorno alla nostra lingua

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discorso intorno alla nostra lingua Paolo Trovato Premessa Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] Rajna, Mario Pozzi e Dionisotti, che − mentre, con ogni evidenza, la Risposta di Martelli inaugura, con il Discacciamento di Firenzuola, le polemiche a stampa − il Discorso appartenga a una fase precedente del dibattito, in cui, almeno a Firenze, si ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILIPPO LUIGI POLIDORI

CAVERNI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERNI, Raffaello Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] superiori, meccanica e idraulica. Nel '59 - l'anno precedente l'ordinazione sacerdotale - fu inviato nel seminario di Firenzuola, a insegnarvi filosofia e matematica (secondo il Martini, dogmatica, scienze naturali e matematica). Alla fine del '70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – BENEDETTO CASTELLI – SELEZIONE NATURALE – GALILEO GALILEI – DIVINA COMMEDIA

FATINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATINI, Giuseppe Franco D'Intino Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] - si occupò di moltissimi argomenti, e in particolare modo di questioni letterarie. Esordì con uno studio su Agnolo Firenzuola e la borghesia letteraria nel Rinascimento (Cortona 1907), già presentato all'università di Pisa nel 1906 come tesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIULIANO DE' MEDICI – ACCADEMIA D'ITALIA – AGNOLO FIRENZUOLA

ARDINGHELLI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDINGHELLI, Bernardo Guido Pampaloni Figlio di Lapo, nacque a Firenze alla fine del secolo XIII. Come il parente Neri di Iacopo, egli fu di Parte nera e partecipò molto attivamente alla vita politica [...] più importanti per la vita dello stato. Nel 1332 la Repubblica, per reprimere l'orgoglio degli Ubaldini, costruì la fortezza di Firenzuola e l'A. sopraintese alla costruzione: nel 1336 fu ambasciatore a Napoli al re Roberto e nel 1337 a Venezia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERMANN, Willem

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMANN, Willem Renato LUNELLI Organaro, nato a Maastricht nei primi lustri del '600. Ignota è la data della morte. Portò in Italia, pur rispettando le caratteristiche nazionali, i progressi tecnici [...] , venne ampiamente descritto in un opuscolo pubblicato dallo stesso H. Tracce dell'attività dell'H. si riscontrano a Mantova, Firenzuola, Orvieto (1674), Pistoia (1669). Nel 1673 trovavasi a Palermo ove costruì gli organi della chiesa dei Gesuiti. A ... Leggi Tutto

La novella

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gianfranco Agosti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] : la cornice L’esempio del Decameron, fra tradizione e innovazione, è seguito con più forza dai narratori toscani come Agnolo Firenzuola, autore nel 1525 dei Ragionamenti d’amore. Il fatto che la raccolta veda la luce nello stesso anno delle Prose ... Leggi Tutto

Kalīla wa Dimna

Enciclopedia on line

Kalīla wa Dimna Raccolta di apologhi, composta in sanscrito tra il 4° sec. e il 6° d. C. L’opera originaria, il Tantrākhyayika («Libro di casi di saggezza»), ebbe una recensione più tarda con il Pañcatantra [...] titolo Directorium humanae vitae, e da questa derivano le redazioni tedesche, spagnole, italiane (i Discorsi degli animali di A. Firenzuola, 1548), sino a che nel 18° sec. cominciarono ad aversi le prime dirette versioni europee dai testi orientali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GIOVANNI DA CAPUA – PAÑCATANTRA – SANSCRITO – PAHLAVICO – ARABO

Pietramala

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietramala Pier Vincenzo Mengaldo . In VE I VI 2 D. cita questo villaggio o borgo come esempio proverbiale di agglomerato d'insignificante importanza (oggi un fiorentino direbbe Peretola, o simili) [...] comune è che il toponimo indichi un villaggio dell'Appennino tosco-emiliano, sulla strada fra Firenze e Bologna, nel comune di Firenzuola, dunque un esempio ovvio per un fiorentino, e più ancora forse per l'esule rifugiato in Emilia, che di lì ... Leggi Tutto

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Michael Mallett Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] avevano avuto un ruolo così importante, e solo raramente ricoprì cariche pubbliche fuori della città. Nel 1456 fu vicario di Firenzuola; ma, oltre a questo, l'unico ufficio cui il C. fu interessato era quello di vicario del Valdarno inferiore, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZI, Carlo Alberto Beniscelli Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] Berlinghieri, il Don Chisciotte, il Gonella) e versificò col titolo La filosofia morale i Discorsi degli animali di A. Firenzuola, adattamento destinato anch'esso a rimanere inedito. Sempre in "fresca età" - ma indagini recenti datano al 1747 circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA BASILE – COMMEDIA DELL'ARTE – ELISABETTA CAMINER – FILOSOFIA MORALE – TIRSO DE MOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
baldracca
s. f. [dal nome di un’antica osteria fiorentina frequentata da prostitute, propr. variante di Baldacco (v. baldacco)], offensivo – Prostituta, puttana: bella prodezza d’un marito, rubare una veste a una sua moglie, per darla a una b. (Firenzuola);...
impennare
impennare v. tr. [der. di penna] (io impénno, ecc.). – 1. non com. Coprire, cospargere di penne di volatili. 2. a. Mettere le penne: gli uccellini già cominciano a i. le ali (o, rifl., a impennarsi); per estens., poco com., i. le ali, renderle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali