Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] , co. 3, del citato codice attribuisce un’efficacia probatoria rafforzata al solo d. informatico sottoscritto con firmadigitale o con altro tipo di firma elettronica avanzata. Tale tipo di d., infatti, fa piena prova, fino a querela di falso, della ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] , A. Shamir e L.M. Adleman), diffusamente utilizzato per lo scambio sicuro dei dati tramite cifratura e per la firmadigitale. Le potenziali ricadute dell'algoritmo quantistico di Shor hanno quindi dato vita a un nuovo impulso di studi su algoritmi ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] una data di scadenza del certificato stesso; (d) il riassunto cifrato con la chiave privata del centro, ossia la firmadigitale del centro.
I protocolli visti vengono quindi modificati nel senso che la chiave pubblica del mittente viene consegnata al ...
Leggi Tutto
funzioni riassunto
Mauro Cappelli
Funzioni impiegate in crittografia per rendere più efficiente e rapida la cifratura di un messaggio rispetto alla crittografia a chiave pubblica. Quest’ultima infatti [...] mittente, si ricorre alla cifratura del messaggio da parte del mittente con la propria chiave privata. Il messaggio viene poi decifrato dal destinatario con la chiave pubblica del mittente. In tal caso si parla anche di firmadigitale.
→ Crittografia ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] è stata accolta anche nei trattati ambientali aperti alla firma a Rio: la Convenzione sui cambiamenti climatici, prodotto un’evoluzione anche dello sviluppo: nelle sviluppatrici digitali le immagini, una volta acquisite dai file presenti nelle ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] dell'audio su supporti come i noti CD-ROM e i nastri DAT (Digital Audio Tape) e alla trasmissione con velocità fino a circa 1,5 Mbit ha proprietà in qualche misura simmetriche rispetto alla firma elettronica, la quale difende gli interessi del ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ibridi, in cui sussistono, cioè, componenti digitali e componenti analogiche, richiedono il raffinamento delle metodologie Convenzione europea sulla protezione dei dati personali, aperta alla firma degli Stati membri il 18 gennaio 1981. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] (per lo più collettiva) si presenti come una esposizione a sua firma. Le opere tendono allora a funzionare come illustrazione di una tesi , neppure nell'epoca dei canali tematici e del digitale terrestre. La qualità del discorso critico tende a ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] -, fissata una volta per tutte su disparati supporti digitali o analogici, e in live electronics (elettronica dal anni Settanta che il fenomeno del writing (o tagging, da tag, firma) si è sviluppato a opera di giovani precursori, come, per es., ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] a commutazione di circuito le interfacce X.21 o X.21 bis, rispettivamente digitale e analogica, per il livello fisico. I più comuni sistemi X.25 Libro Bianco dell'Unione Europea, che porta la firma dell'allora presidente Delors; un documento sull' ...
Leggi Tutto
firma elettronica qualificata
loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...