Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] fatto esclusivo di questo linguaggio specialistico: per fare soltanto un paio di esempi, nella direttiva europea sulla firmadigitale si usa autenticazione nel senso di ‘identificazione’ e autorizzazione nel senso di ‘abilitazione’ (Palazzolo 2006, p ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] davanti al tribunale e alla corte d’appello, dal ricorso alla tecnologia del documento informatico e della firmadigitale, ha inciso, logicamente, sulle relative modalità di trasmissione.
La regola generale, operante nel processo civile, per l ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] atti e i provvedimenti del giudice, dei suoi ausiliari, del personale degli uffici giudiziari e delle parti possono essere sottoscritti con firmadigitale». La norma, introdotta dall’art. 1, co. 1, lett. v), d.lgs. 14.9.2012, n. 160, rappresenta una ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] un credito monetario nei confronti dell’emittente che viene registrato solo nella memoria di un computer. Un altro è dato dalla firmadigitale, che è l’autografo non più su carta, ma espresso in codice binario. Tali novità ovviamente richiedono una ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , 465 con nota di Socci, A.M.), ha affermato sul punto, con orientamento costante, che il documento informatico senza firmadigitale possiede il valore probatorio di cui all’art. 2712 c.c., ai sensi del quale le riproduzioni informatiche fanno piena ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] fascicolo cartaceo. Non si può pretendere che il privato cittadino si munisca di casella di posta certificata, di firmadigitale e dei software adeguati per presentare ricorso, perché altrimenti ne risulterebbe compromesso il diritto di difesa, per ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] strutture di questi uffici. Questo contrasto con il codice della amministrazione digitale, che invece il regolamento n. 44/2011 e la norma che di essi, quali la menzione della firmadigitale, sono stati presi provvedimenti quali la comunicazione ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] sua formazione, tra cui, per es., le relazioni attinenti all’impronta e al certificato concernenti l’utilizzo della firmadigitale.
Tali indicazioni devono essere ‘espresse in modo esplicito e inestricabile’ per ciascun documento, per es. mediante la ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico: violazione delle regole tecniche
Fabrizio D'Alessandri
Dal 1 gennaio 2017 è divenuto operativo il processo amministrativo telematico, che prevede l’uso obbligatorio [...] co. 2 bis, c.p.a. e 9, co. 1, d.P.C.M. n. 40/2016, che prevedono la necessità dell’apposizione della firmadigitale conforme ai requisiti di cui all’art. 24 del CAD su tutti atti processuali delle parti.
In secondo luogo, ammettere la validità di un ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] caso di tenuta con strumenti informatici, mediante apposizione, almeno una volta all'anno della marcatura temporale e della firmadigitale dell'imprenditore, o di altro soggetto dalmedesimo delegato».
I libri, i repertori e le scritture tenuti con ...
Leggi Tutto
firma elettronica qualificata
loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...