DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] posizioni intransigenti e rivoluzionarie, rimproverò al partito il disimpegno e il disinteresse per i problemi del Mezzogiorno e firmò l'ordine del giorno di Gaetano Salvemini per il suffragio universale. In quegli anni fu oggetto di una imputazione ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Marta Zani
Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] del Territorio per gli anni 1798, 1799, 1800, vari n. 246). Ritornato al teatro Filarmonico nei primi anni dell'800, l'E. firmò nella stagione del carnevale 1808 le scene per i due balli La morte di Agamennone e Macbeth, ideati da F. Clerico (Rigoli ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Vittorio
Alfonso Venturini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi.
Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] In seguito fondò la società ACI (Alleanza Cinematografica Italiana) con cui produsse una decina di film. Nei primi anni Quaranta firmò, con lo pseudonimo anagrammatico di Tito Silvio Mursino, il soggetto di tre film, Luisa Sanfelice, I tre aquilotti ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio
Antonella Pampalone
Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] . 96v). Il suo nome è ricordato ancora fino al 12 marzo 1656 (ibid., c. 107v). Nel 1657 il C. datò e firmò l'affresco raffigurante l'Assunzione della Vergine nella cupola della cappella della Madonna delle Grazie, nella chiesa di S. Rocco.
Tale opera ...
Leggi Tutto
BURICH, Enrico
Giorgio Radetti
Nato a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare, e da Francesca Cumicich, e rimasto orfano a tre anni, compì gli studi classici (1907) nella città natale, [...] tedesca del Fichte (Palermo 1915) e Osservazioni e massime di G. C. Lichtenberg (Lanciano 1915). Con Icilio Baccich e Giovanni Host firmò il 18 marzo 1915 un appello al re per la liberazione di Fiume. Nel giugno 1915 si arruolò volontario nell'82 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] amministrazione pubblica. È significativo che in questo periodo appaiano poesie d’occasione dedicate a personaggi di spicco. Nel 1835 firmò con altri un florilegio poetico In morte del giovinetto Lodovico Martini, figlio del conte Martini di Crema, e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Cesare
Alberto Caracciolo
Operaio scultore in legno, nacque a Firenze il 13 febbr. 1869. Entrato da giovane nel movimento socialista, vi ebbe presto incarichi di rilievo, emergendo per le [...] scrivendo ancora spesso sull'Avanti! e su Comuni sano del Serrati.
Alla vigilia del congresso nazionale di Livorno (gennaio 1921) firmò, con A. Baratono, A. Vella, G. Bacci e lo stesso Serrati, la mozione "comunista unitaria", che si pronunciava per ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario
Maria Flora Giubilei
Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] artistico di Milano (Cimaschi, 1963, p. 105), ma ribadì la propria autonomia e indipendenza nei confronti dell'istituzione e firmò con altre personalità convenute all'incontro (tra cui M. Dufour, A. D'Andrade, T. Luxoro, N. Barabino, E. Praga ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] , Banco di Santo Spirito, Sez. II.1.73, c. 508).
Al 1643 risale la prima opera nota, allorché il 17 luglio Raggi firmò la ricevuta di un pagamento corrispostogli da Paolo Maccarani per l’esecuzione di «due angeli di stucco» da collocare in S. Maria ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] le sue prime litografie), né di criticare lo stato della cultura italiana (nel luglio del 1961 sul Corriere d’informazione firmò una feroce requisitoria contro i critici d’arte italiani). Nel giugno del 1964 gli furono dedicate due sale della Mostra ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....