CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] .
Il primo film interamente realizzato dal C. - anche se firmato ancora da Genina che ne era il produttore - fu Jolly e dai suoi amici Aldo De Benedetti e Luciano Doria, firmò un film di ambiente coloniale, Kiff Tebbi, girato quasi interamente ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] con Facta un decreto di stato d’assedio affrettatamente diffuso. Il mattino dopo Facta si presentò da Vittorio Emanuele per la firma sul decreto, ma questi lo sorprese con un rifiuto e con la decisione di formare un nuovo governo. Sulla scelta di ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] 1604 (vol. 42, Libro del Camerlengo, 1593-1623, ff. 105v 106).
Ma il 9 genn. 1605 il B. era sicuramente a Madrid, dove firmò un inventario dei beni del marchese de Poza (Pérez Pastor, Memorias de la Real Acad. Española, XI, Madrid 1914, p. 111). Non ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] , da lui stesso ricordata negli Elementi d'architettura lodoliana… del 1786 (Del Negro, 1993, p. 239, n. 46).
Nel 1766 firmò, tra gli altri, il Ritratto del pittore Andrea Urbani di collezione privata (Pallucchini, 1995, p. 444, fig. 702). L'anno ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] famiglia con la torre e le iniziali «F T», oppure adottò la torre circondata da un nastro con la scritta «Federicus Torresanus». Firmò trenta edizioni tra il 1538 e il 1558 ed esercitò con profitto il mestiere di libraio. Il catalogo segue in parte l ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] Dalmazia nell'arte ital., II, Milano 1922, pp. 407 s., 458 (cita una carta dell'Illirico, dedicata a Fausto Veranzio, datata 1587 e firmata, che non è stata finora reperita); L. Donati, N. B., in Arch. stor. per la Dalmazia, III (1927), pp. 31-42; R ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] di Genova, alla «Mostra futurista» di Firenze, alla «Mostra futurista» di Savona. Nel Manifesto dell’arte sacra futurista, pubblicato a firma di Marinetti e di Fillia per la prima volta su La Gazzetta del popolo di Torino del 23 giugno 1931, il M. è ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] del gas, dopo poco lasciò l’impiego e si dedicò interamente all’attività musicale. Iniziò un rapporto con Radio Napoli e nel 1938 firmò un contratto per La Voce del Padrone, con cui incise, tra l’altro, Ho le scarpe strette e Le tre papere.
Il ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] , mediatore fra la rivolta democratica e il governo torinese; si adoperò per il ritorno dell'espulso F. De Boni e firmò un indirizzo a Carlo Alberto sulle condizioni politiche e militari del momento. L'occupazione di Genova da parte delle truppe non ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] nazionale del dopolavoro. Il 21 aprile il Consiglio dei ministri approvò il progetto di legge e il 1° maggio il re firmò il decreto-legge n. 582 con cui veniva istituita l’Opera nazionale dopolavoro come ente parastatale con il compito di organizzare ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....