VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] Concilio, in cui fu uno dei principali accusatori di Gregorio XII, e il 5 giugno assieme agli altri padri conciliari firmò la deposizione del pontefice. Ebbe buoni rapporti con il papa ‘pisano’ Alessandro V, suo confratello, che lo confermò ministro ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] per qualche tempo l’agente a Roma per il Mondo illustrato edito da Giuseppe Pomba. Proprio per Il Mondo firmò, il 9 gennaio 1847, un articolo sull’inondazione del Tevere del dicembre precedente, approfittando della circostanza per tessere le ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] quanto riporta la cronaca secentesca di Nicolò Calvi (Reghezza, 1908; Calvini, 1982, pp. 108-110). Il 22 marzo 1503 firmò e datò gli affreschi nel refettorio dello monastero di Quarto (Soprani, 1674, p. 25) che comprendevano, oltre al fregio con ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] rifiutato di continuare a far parte del movimento futurista, al quale pure aveva dapprima dato la sua adesione.
Il B. firmò infatti il Manifesto dei pittori futuristi (datato 11 febbraio 1910) nell'edizione stampata su volantino da Poesia; con gli ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] tempio con figure, meglio conosciuta con il nome di Incisione Prevedari (The illustrated Bartsch, 1999, pp. 93-96).
L’incisione è firmata alla base del plinto centrale «bramantv/s fecit / in M(edio)l(an)o», e raffigura l’interno di un edificio pagano ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] agosto il Paleologo gli rilasciò uguale procura. A nome del doge e dell'imperatore il 6 settembre il C. firmò l'alleanza quinquennale con il gran maestro: erano accordi protettivi di immediata e sicura esecuzione che rappresentavano, di fronte agli ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] maggior parte dei pittori fiorentini del Seicento.
Nel 1630 il F. firmò per la chiesa di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta il Martirio di s. Erasmo (Firenze, Depositi delle Gallerie fiorentine), firmato e datato 1646, e il quadro con I ss. Michele ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] 21 maggio 1325 fu nominato dal Comune notaio ai Malefici e nel 1328 alle Riformazioni, nel quale ruolo, il 4 luglio, firmò un trattato commerciale tra Ravenna e Venezia. Nel 1330 fece parte della commissione per la revisione degli statuti. Il 2 sett ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] Rágnolo nel Sior Tonin Bonagrazia, foglio satirico locale, o depositati in opuscoli di frequente senza data. Con questa sigla firmò la citata prima raccolta A tempo perso: la parola vi era spalmata con una patina brillante, a celare una forte ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] d’arte, artista egli stesso per hobby. La pittrice assunse così il nome di Lia Pasqualino Noto, con cui da allora firmò sempre le sue opere, optando a volte addirittura per la forma Pasqualino Noto.
La coppia animò nella propria casa in centro a ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....