• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [2888]
Cinema [304]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Storia [529]
Letteratura [132]
Religioni [120]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]
Archeologia [74]

LOY, Giovanni, detto Nanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOY, Giovanni, detto Nanni Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico italiano, nato a Cagliari il 23 ottobre 1925. Allievo del Centro sperimentale di cinematografia, diresse alcuni documentari (I pittori [...] davanti allo specchio; Pitture biografiche) e fu aiuto regista di L. Zampa e A. Genina. Firmò con G. Puccini il primo lungometraggio (Parola di ladro, 1957) e il successivo (Il marito, 1958), due commedie piacevoli anche se di scarse pretese. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – REGGIO EMILIA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOY, Giovanni, detto Nanni (2)
Mostra Tutti

Pressburger, Emeric

Enciclopedia on line

Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico (Miskolc 1902 - Londra 1988). Giornalista, dal 1930 scrisse sceneggiature in Germania, Francia e Gran Bretagna (tra gli altri, per M. Ophüls e R. Siodmak). [...] Nel 1939 cominciò la collaborazione con M. Powell (v.), insieme al quale, fondata nel 1941 la società The Archers, firmò alcuni tra i film più interessanti degli anni Quaranta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – GERMANIA – MISKOLC – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pressburger, Emeric (1)
Mostra Tutti

Murnau, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Murnau, Friedrich Wilhelm Nome d'arte del regista F. W. Plumpe (n. Bielefeld 1888 - m. in un incidente stradale presso Santa Barbara, California, 1931). Dopo esperienze come attore nella compagnia di M. Reinhardt e studî di storia, [...] filosofia e arte, esordì come regista cinematografico con Der Knabe in Blau (1919). Firmò con Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu il vampiro, 1922) il suo primo capolavoro; il film, per il suo straordinario fascino figurativo e per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SANTA BARBARA – CALIFORNIA – BIELEFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murnau, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

FULLER, Samuel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fuller, Samuel Valerio Caprara Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] per vocazione, esuberante, versatile e anticonformista, divenne uno specialista del cinema di genere a basso costo e firmò, sempre a partire dalle sue sceneggiature, molti b-movies destinati a trasformarsi in classici moderni. La concisione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – COLUMBIA PICTURES – STEVEN SPIELBERG – RICHARD WIDMARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULLER, Samuel (1)
Mostra Tutti

MacARTHUR, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon) Sebastiano Lucci Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] il quale scrisse oltre a Twentieth century (1934; Ventesimo secolo), che in precedenza era già stato un successo teatrale a Broadway firmato da MacA. e Hecht, anche Barbary coast (1935; La costa dei barbari) e His girl Friday (1940; La signora del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RÖHRIG, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Röhrig, Walter Stefano Masi Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...] Dopo l'avvento del sonoro R. imboccò la strada di un naturalismo che mortificava le ambizioni metafisiche delle sue iniziali sperimentazioni. Firmò le scenografie di quasi tutti i film diretti da Gustav Ucicky tra il 1929 e il 1936, e nel 1936 tentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIBLO, Fred

Enciclopedia del Cinema (2004)

Niblo, Fred Francesco Zippel Nome d'arte di Federico Nobile, regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a York (Nebraska) il 6 gennaio 1874 e morto a New Orleans [...] l'11 novembre 1948. Considerato l'uomo che contribuì a costruire il mito dei più grandi divi degli anni Venti, N. firmò le avventure di Douglas Fairbanks, gli amori struggenti di Rodolfo Valentino, gli intrighi di Greta Garbo, attori che furono al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – IMMAGINARIO COLLETTIVO – METRO GOLDWYN MAYER – RODOLFO VALENTINO – DOUGLAS FAIRBANKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIBLO, Fred (1)
Mostra Tutti

BONNOT, Françoise

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bonnot, Françoise Stefano Masi Montatrice francese, nata a Bois-Colombes (Hauts-de-Seine) il 17 agosto 1939. È diventata famosa per il montaggio dei thriller politici di Constantin Costa-Gavras, ai [...] caratterizza Z (1969; Z ‒ L'orgia del potere), film che le procurò nel 1969 un premio Oscar. Da allora firmò quasi tutti i film di Costa-Gavras, specializzandosi negli intrecci thriller e nella gestione della suspense, diventando ben presto famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – VOLKER SCHLÖNDORFF – PATRICE CHÉREAU – ROMAN POLANSKI – HENRI VERNEUIL

RENOIR, Marguerite

Enciclopedia del Cinema (2004)

Renoir, Marguerite Stefano Masi Nome d'arte di Marguerite Mathieu, montatrice francese, nata nel 1905 e morta nel luglio 1987. Portò nel montaggio l'eredità della narrazione distesa, maestosa e riflessiva [...] alcuni anni, del quale scelse di adottare in alcuni casi il cognome pur non avendolo mai sposato. Si firmò anche con altri pseudonimi: Marguerite Houllé, Marguerite Houlé, Marguerite Houllé-Renoir, Marguerite Houlet Renoir, Marguerite Houle Renoir, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRANGELI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRANGELI, Antonio Stefania Carpiceti PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra. Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] fu venduta alla Vides di Franco Cristaldi e poi trasposta in I delfini (1960) di Francesco Maselli. Il 18 aprile 1958 Pietrangeli firmò un contratto con la Zebra Film di Moris Ergas per 3 film: Adua e le compagne, La bugiarda, Una donna al giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL’ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRANGELI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali