Jazz
Fabrizio Gianuario
L'opinione dominante fra i critici e i cultori della musica j. è che alla fine del 20° sec. sia "più che mai difficile individuare nel jazz una linea di tendenza fondamentale. [...] . 1941), E. Pieranunzi (n. 1949), R. Marcotulli (n. 1959), S. Bollani (n. 1972); e poi A. Salis (n. 1950; pianoforte e fisarmonica); i batteristi A. Romano (n. 1941), R. Gatto (n. 1958); i contrabbassisti G. Tommaso (n. 1941), P. Damiani (n. 1952), F ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] pianoforti a quattro mani ciascuno, Milano 1845; Aria di chiesa di A. Stradella trascritta… con accomp.to di fisarmonica e pianoforte, ibid. 1863.
Scritti: Al direttore del conservatorio di Milano (Milano, Arch. del conservatorio G. Verdi, Lettere ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] 2019), tenne un recital nella città natale Ciao, Cecè... dalla penna di Cesare Giulio Viola, rapsodia per Taranto con fisarmonica, tammorra e banda, drammaturgia e regia di Irma Immacolata Palazzo.
Opere. Per la produzione narrativa: L’altro volto ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] anarchico, e dove apprese anche a suonare, pur senza saper leggere la musica. Il suo strumento preferito fu la fisarmonica, che imparò a suonare da autodidatta, dopo averne ricevuta una in regalo dallo zio Ariodante Dalla, popolare cantante di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] ciclo economico di Ludwig von Mises (1881-1973) e Friedrich A. Hayek (1899-1992), che poggia sul famoso «effetto fisarmonica», come fu ribattezzato da Nicholas Kaldor (1908-1986). In base a questo effetto, un «allungamento» del periodo di produzione ...
Leggi Tutto
Les contes des quatre saisons
Stefano Todini
Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] ), Aimé Lefevre (vecchio 'terranovese'), Alain Guellaff (zio Alain), Evelyne Lahana (zia Maiwen), Yves Guerin (suonatore di fisarmonica), Franck Cabot (cugino). Conte d'automne: Marie Rivière (Isabelle), Béatrice Romand (Magali), Alain Libolt (Gérald ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] , tentò di essere un gaio, ottimistico e 'costruttivo' commento pedagogico a quel che stava succedendo nell'URSS (Garmon′, 1934, La fisarmonica di Igor′ A. Savčenko; U samogo sinego morja, 1935, Sulla riva del mare turchino, di Barnet; Cirk, 1936, Il ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] elemento le accomuna tutte: la musica. Gli strumenti prediletti dagli zingari sono il violino (il celebre violino zigano), la fisarmonica e la chitarra. Anche la danza è un fattore importante della festa. Il ballo di origine zingara più conosciuto è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] . La vela è generalmente fatta di lamelle di bambù intrecciate che possono essere regolate o istantaneamente ripiegate a fisarmonica sui pennoni intermedi; durante le virate essa è in grado di ruotare attorno all'albero orientandosi da sola ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] , Till per corno, Leoncavallo per pianoforte (1996); Al per mandolino, mandola e chitarra, Che per tuba, Feria IV per fisarmonica da concerto, Luci III per quartetto d’archi, Tell per corno inglese (1997); Cerocchi 70 per clarinetto, violoncello e ...
Leggi Tutto
fisarmonica
fiṡarmònica s. f. [dal ted. Physharmonika, comp. del gr. ϕῦσα «soffio, mantice» e ἁρμονικός «armonico»]. – Strumento musicale portatile del tipo armonium, costituito da una o due serie di ance libere poste in vibrazione – mediante...
fisarmonicista
fiṡarmonicista s. m. e f. [der. di fisarmonica] (pl. m. -i). – 1. Suonatore, suonatrice di fisarmonica. 2. Nella classificazione professionale, liutaio specializzato nella costruzione di fisarmoniche.