La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] del contratto irragionevolmente, ma al fine di perseguire al meglio gli interessi del fisco, e quindi della collettività: è interesse di tutti che il fisco riscuota quanto dovuto. La minaccia della sanzione della nullità13 del contratto scoraggia ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] del marchese A.G. Clerici(settembre 1756-novembre 1757); F. Arese, Patriz,nobili e ricchi borghesi del Dipartimento d'Olona secondo il fisco della I Repubblica cisalpina(1797-1799), in Arch. stor. lomb., s. 10, I (1975), pp. 132, 138; M. Dell'Arco, G ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] Cfr. Cass., sez. trib., 3.3.2011, n. 5120, in GT - Rivista di giurisprudenza tributaria, 2011, 392 ss., con nota di Marcheselli, Il Fisco che non ritiri in autotutela gli atti illegittimi risarcisce i danni davanti al giudice tributario? e di Marini ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] città di Amandola e Matelica; infine nel 1705 fu chiamato da papa Clemente XI all'ufficio di procuratore generale del Fisco e della Camera capitolina, incarico che egli accettò peraltro senza entusiasmo. La memoria del C. è legata alla sua opera ...
Leggi Tutto
teocrazia
Marzia Ponso
Il governo in nome della divinità
Il termine teocrazia indica un ordinamento politico in cui il potere è esercitato in nome di Dio da coloro che si definiscono suoi rappresentanti, [...] papa, i sacerdoti possono essere giudicati solo da tribunali ecclesiastici e le proprietà della Chiesa sono esenti dal fisco (Chiesa, Stato della).
Il diritto canonico – ossia la legge ecclesiastica – è considerato superiore al diritto civile e lo ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] sentenza C. cost. n. 223/2012, sull’art. 9, co. 2, d.l. n. 78/2010.
17 Sulla capacità, etica, del fisco di perequare, con il suo diversificato prelievo, trattamenti retributivi abnormi, si confronti il nuovo regime fiscale dei tfr c.d. eccessivi (cfr ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] d. legisl. 241/1997 non ha portata generale: la c. tra posizioni debitorie e creditorie dei contribuenti e del fisco può essere effettuata solo in relazione a imposte o contributi, tassativamente elencati, e i crediti utilizzati devono emergere dalla ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] non risponde in modo univoco al quesito sulla quota parte confiscabile, se al netto (quota parte dell’imposta evasa al fisco) o al lordo (intero reddito non dichiarato), in quanto il problema potrebbe porsi solo in presenza di «un’evasione puntuale ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] all'acquirente, tutta l'imposta che in parte ha pagato con la fattura al suo fornitore e in parte ha versato al fisco. In altre parole, l'imprenditore è autorizzato a dedurre dall'imposta, da lui addebitata in fattura al proprio cessionario, quella a ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] volte in modo irreversibile) la strada più opportuna da seguire. È dunque centrale il contradditorio o almeno l’incontro fisco-contribuente, al punto che, all’uopo, l’istanza di adesione implica la sospensione di novanta giorni ‒ oltre al periodo ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...