Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] della dichiarazione IVA a dosaggio limitato, in Corr. trib., 2017, 97.
4 Carinci, A., La nuova dichiarazione integrativa di favore, in Il fisco, 2017, 313.
5 Fransoni, G.-Padovani, F., op. cit.
6 Sul punto il riferimento è a Cass., S.U., 15.3.2016 ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] a oggetto multiplo, le più importanti riguardano: 1) l'armonizzazione, a partire dal 1998, delle basi imponibili e degli adempimenti tra fisco e previdenza per il lavoro dipendente (art. 3, co. 19-20), la quale è stata attuata dal d. legisl. 2 sett ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] e non la società per interposta persona8. Sotto il secondo aspetto, la Suprema Corte affermava che il sindacato del fisco in ordine all’inerenza delle componenti negative del reddito di impresa poteva riguardare solo il profilo della qualità del ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] cadere su ricchezze effettive, quindi non fittizie (tra le altre C. cost., 28.7.1976, n. 200, in De Mita, E., Fisco e Costituzione, I, cit., 483).
Il requisito di effettività non comporta il divieto di presunzioni legali. Esse, infatti, se relative e ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] (Glendi, C., L’oggetto del processo tributario, Padova, 1984, 131 ss. e 145 ss.; Id., Impoesazione costitutiva ex parte fisci e impoesazione sostitutiva ope iudicis, in Corr. trib., 2013, n. 5, 457). Proposte di innovazione rispetto al concetto di ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] o vendita di oro e metalli preziosi (su tali profili Cissello, A., Le nuove comunicazioni a carico degli operatori finanziari, in Il Fisco, 2013, 17, 2643).
Da ultimo, occorre segnalare che l’art. 11, co. 4, d.l. n. 201/2011, consente all’Agenzia ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] , I, 558.
6 Trib. Monza, 15.4.2010, in Fall., 2011, 82 ss.; Randazzo, F., Il consolidamento del debito tributario nella trans. fisc., in Riv. dir. trib., 2008, 825.
7 Trib. Mantova, 26.2.2009, in Giur. comm., 2010, 531. Stasi, E., Obbligatorietà o ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] l. 6.8.2008, n. 133.
Tali istituti, implicando una piena accettazione del contribuente della versione proposta dal fisco in ordine alla ricostruzione del presupposto di imposta a fronte della riduzione dell’importo dovuto limitatamente al profilo ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] rinviene per l’IVA nell’art. 63, co. 1, d.P.R. n. 633/1972 (cfr. Fantozzi, A., I rapporti tra fisco e contribuente nella nuova prospettiva dell’accertamento tributario, in Riv. dir. fin., 1984, I, 238 ss.). Nel concreto espletamento dell’attività di ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] diritto in materia tributaria, attuata con il d.lgs. 5.8.2015, n. 128 (Disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente, in attuazione degli articoli 5, 6 e 8 comma 2, della legge 11 marzo 2014, n. 23).
Nella figura dell ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...