Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] di una definizione standardizzata del reddito imponibile sulla base di indici o studi di settore negoziati con il fisco.
La generalizzazione della definizione dell'imponibile con adesione (concordato: d. legisl. 19 giugno 1997 nr. 218) ha sicuramente ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] cass., sez. trib., 26.6.2015, n. 13259; comm. trib. prov. Catania, sez. XIV, 25.2.2015, n. 2127, per cui N onere del Fisco provare l’effettiva acquisizione dei beni e del denaro e la loro misura.
8 Le due azioni possono convivere e non vi è rapporto ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] l. n. 262/2006, conv. con mod. dalla l. n. 286/2006. In argomento: Olivieri, S., Trust, vincoli di destinazione e fisco, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016, 470; Venegoni, A., La tassazione del trust, relazione svolta a Roma all’incontro ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] 1147; Mignarri, E., Trust ed imposte sulle successioni e donazioni, in Fisco, fasc.1, n. 29/2011, 4659; Palermo, G., I D.-Pischetola, A., Trust liquidatori e relativi profili impositivi, in Fisco, fasc.1, n. 43/2010, 6966; Fiedmann, U.,-Ghinassi, ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] “messa in regola” ai fini fiscali e previdenziali, quando l’impresa “diventa grande”, e comincia a “lavorare per il fisco”, applicando le ritenute, i contributi etc., anche se in parallelo continua a occultare incassi o a registrare costi fittizi ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] . trib., 2001, 321).
In verità, riteniamo che l’art. 37-bis del d.P.R. n. 600/1973 conceda al Fisco un potere di accertamento dell’inopponibilità di taluni vantaggi tributari che può convivere con una situazione di “fedeltà” della dichiarazione ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] ivi prodotti sono ammesse in detrazione dall’imposta dovuta al fisco italiano secondo le tassative condizioni previste dall’art. 165 all’estero che, per definizione, non sono versate al fisco italiano);
ii) sono mature e perfette, ma non possono ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] lite varia a seconda del grado in cui essa pende e dell’esito favorevole o meno al Fisco della sentenza non definitiva. Nel caso di soccombenza del Fisco gli importi da versare per la definizione sono molto bassi (intorno al 10 per cento del tributo ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] n. 6445 o infine il principio generale del contraddittorio nei rapporti tra fisco e contribuente affermato da Cass., S.U., 29.7.2013, n. , Id., Contribuente più tutelato nell’interazione con il fisco anche prima dell’avviso di accertamento, in Corr. ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] 16.3.1942, n. 267) e la pluralità di vincoli previsti dalle leggi d’imposta (cfr. Circ. Ag. Entrate, 11.3.2011, n. 13, in Fisco, 2011, 1, 2063). A questi fini, con la riforma recata dal D.lgs. 9.1.2006, n. 5, il legislatore è intervenuto nel corpus ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...