Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] i rilievi del destinatario dell’attività accertativa sono stati disattesi.
14 Si veda Cass., sez. trib., 17.6.2011, n. 13289, in Il fisco, 2011, 4512.
15 Sul punto, si veda Cass., sez. trib., ord., 22.10.2010, n. 21661, in Corr. trib., 2010, 3786 ed ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] , 2968 ss.; per la tesi della rilevanza penale ex art. 3 d.lgs. n. 74/2000 di condotte elusive basate sull’interposizione soggettiva v., in particolare, Ielo, P., Mezzi fraudolenti, simulazione contrattuale e falsità contabile, in Fisco, 2010, 3789. ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] .
7 Su tali aspetti, in particolare, Falsitta, G., Le società di comodo e il paese degli acchiappacitrulli. Per un fisco civile, Milano, 1995, 12; Tesauro, F., Prefazione, in Le società di comodo. Regime fiscale e scioglimento anticipato, Roma, 1995 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] vari soggetti pubblici o privati – pensiamo per es. allo ius fisci, relativo ai diritti e ai privilegi spettanti allo Stato come poteri signorili o attribuendo loro gli stessi privilegi del fisco centrale), ma dall’altro limita drasticamente la loro ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] registri.
Applicazione del tributo
Dichiarazione e liquidazione
Per l’applicazione dell’imposta, la successione deve essere dichiarata al Fisco entro un anno dalla sua apertura, con indicazione dei suoi elementi rilevanti, inclusi i soggetti in essa ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] da parte del responsabile d’imposta estingue, infatti, dal lato esterno, il debito che lo lega solidalmente nei confronti del fisco con l’obbligato principale. È, invece, nel rapporto interno che questo pagamento dà luogo al diritto di rimborso delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] posizione in cui si trova il privato rispetto all’esercizio dei poteri di controllo tributari (Fantozzi, A., I rapporti tra fisco e contribuente nella nuova prospettiva dell'accertamento tributario, in Riv. dir. fin., 1984, I, 238; Salvini, L., La ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] si colloca cioè in un’ordinaria attuazione dei tributi (in contrapposizione alla più frequente patologia dei rapporti fisco-contribuenti in sede di attuazione dei tributi, che appunto costringe l’amministrazione finanziaria alla riscossione coattiva ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] e donazioni: reintroduzione delle disposizioni del d.lgs. n. 346/1990 e coordinamento con i provvedimenti successivi, in Il fisco, 2006, 47, 1, 7230 ss.; Dus, S., La reintroduzione dell’imposta sulle successioni e donazioni: vecchi e nuovi problemi ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] nello studio sistematico dell’Irap, Milano, 2003; Commissione di studio per il decentramento fiscale, Relazione finale, in Fisco, 1996, 5383 ss.; Gallo, F., Imposta regionale sulle attività produttive (irap), in Enc. dir., Aggiornamento, V, Milano ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...