Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] in ogni singolo movimento in rapporto al tempo, la posizione fisica, la frequenza d'uso degli strumenti manuali, ecc. Dopo si capovolgono: sistema just-in-time nell'afflusso deimateriali, scorte minime, flessibilità produttiva, lavoro di squadra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] fabriquer les aiguilles aimantées, sulla resistenza deimateriali e la flessione delle travi.
Quando gli scienziati cercarono di sviluppare una teoria matematica generale dell'elasticità considerarono modelli fisicamente più restrittivi. Un esempio è ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] in tutto il romanzo, quel forte senso della fisicità che affiora nelle amorose descrizioni di oggetti isolati (la bicicletta, il formaggio), nel gusto per il catalogo e per la caratterizzazione materialedei personaggi: mentre l'intreccio di registri ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] , e poi ad Amsterdam, dove contrattò la cessione per la stampa dei manoscritti sul Danubio e sulla storia fisica del mare in cambio di una ricca raccolta di libri e materiali scientifici e di una cospicua somma in denaro. Le due opere vennero ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , composizione, densità e temperatura. Essa si qualifica pertanto come un’entità fisica in continua modificazione, soprattutto per effetto dei movimenti di materiale fluido (moti convettivi) attraverso cui il calore del nucleo si propaga verso ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] G. con la cultura dei "savi": un fondo di dottrina aristotelica aperto alla curiosità per la fisica, la geometria, le scienze "gli esempi e li miracoli delli santi". L'uso deimateriali agiografici dovette essere ampio, e non solo nelle prediche sui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] condotta nell'industria e nelle università, i materiali e l'attrezzatura necessari sarebbero stati a disposizione Reines ‒ avviando un vasto programma di ricerca sulla fisicadei neutrini mediante l'impiego di giganteschi rivelatori. Questo tipo ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] un'energia tale che la traiettoria del corpuscolo materiale ne risulterebbe modificata. È dunque necessario lasciar interagire CP sono invece possibili utilizzando mesoni B.
Fisicadei mesoni B
La fisicadei mesoni K ha gettato le fondamenta per lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] premio Nobel per la fisica nell'anno 2000.
Una seconda pietra miliare in questo sviluppo è rappresentata dalla introduzione dei laser a confinamento quantico. In essi una, due o tutte e tre le dimensioni del materiale attivo vengono rese paragonabili ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] nel Cimento sull'energia cinetica, la resistenza deimateriali agli urti e la loro struttura interna. Lincei, LX (1907), pp. 111-17; Id., E. Torricelli e G.A.B., in Riv. di fisica,mat.e sc. naturali, IX (1908), pp. 385-402; Id., G.A.B.e la sua opera ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....