Fisico russo naturalizzato statunitense (Mosca 1928 - Palo Alto, California, 2017). Dopo il dottorato in scienze fisiche e matematiche all'Istituto dei problemi di fisica a Mosca (1955) e la guida del [...] preso la cittadinanza nel 1999), dal 1991 collabora con il reparto di scienze deimateriali nel Laboratorio nazionale di Argonne (Illinois). Nel 2003 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, con V. L. Ginzburg e A. J. Leggett, per i suoi contributi ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] conseguenza del mutare dei mezzi di combattimento e anche della mentalità e attitudine fisicadei combattenti. Sono sono poi da ricordare quelli per il trasporto di uomini e materiali in prossimità del campo di battaglia; per queste operazioni è ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] perfezionati negli anni successivi, con l’ottimizzazione deimateriali per i fotocatodi e per i dinodi, l Kirchhoff e R.W. Bunsen riuscirono a interpretare il significato fisico delle righe di Fraunhofer, grazie ai loro esperimenti sull’emissione ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] in quanto il processo peculiare che avviene in esse è la diffusione materiale), utilizzano, per separare i diversi componenti di una miscela, le differenti proprietà chimico-fisichedei componenti stessi. Si suddividono in due gruppi: a) le s. basate ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] evoluta per l’estrazione, la lavorazione e il trasporto deimateriali lapidei, compresi i blocchi di dimensioni imponenti. Nell che a volte risulta perfino più importante di quella fisica e che consiste nella sua rispondenza alla complessa normativa ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] Fisica
S. della materia La disciplina che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo la fisicadei liquidi, dei solidi, dei cristalli, dei essere realizzata, in tutto o in parte, con materiali che non seguono la legge di Hooke (almeno quando ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] divenuta una materia interdisciplinare che coinvolge sia la chimica e la fisica (come principi e come strumenti d’indagine) sia la matematica, deimateriali; basti citare l’influenza dei difetti reticolari sulle proprietà dei semiconduttori ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] pianta è positivo, al di sotto è negativo.
Fisica
C. aerodinamica L’insieme delle operazioni e disposizioni costruttive limite tra le pendenze minori che danno luogo a deposito deimateriali trasportati dall’acqua e le pendenze superiori che danno ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] ricorsero alla geometria e alla fisica per indagare sulle proprietà morfologiche e fisichedei minerali. J.-B.-L. Spezia a Torino.
Mineralogia sperimentale
La maggior parte deimateriali cristallini naturali e sintetici è interessata da processi ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] . elettrico). In particolare, i. acustico è la grandezza fisica che misura la proprietà di un ambiente di non trasmettere hanno una resistenza alla temperatura molto superiore a quella deimateriali organici, ma che presentano, oltre al costo elevato ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....