Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] chimica se non al ‛comportamento' dei diversi possibili generi di sostanze materiali? E in che consiste questo 1932, p. 23). Questa relatività s'estende anche agli oggetti fisici in quanto le proprietà che li identificano, l'energia e lo spazio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] garantire la loro esistenza materiale e sociale. Questa traduttore-dotto al dotto-traduttore
Ṯābit ibn Qurra è uno dei più grandi matematici non solo dell'Islam ma di e una parte del suo commento alla Fisica di Aristotele; infine i Libri XIV-XV ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] il calibro del proiettile nei vari materiali, o di una scala dei poligoni per stabilire gli angoli dei diversi tipi di fortezze. Anche a dominare le teorie sulla natura del mondo fisico. Secondo questa concezione, tutti i fenomeni osservabili ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] 'uno con l'altro, hanno riflettuto sui rapporti tra realtà fisica, uomo e società, contribuendo a porre i principî di una d'arte retorica compilato a partire da materiali diversi, posti sotto il nome del maestro dei due più celebri uomini di Stato e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] nel 65 d.C. ca.) e Pappo (III sec. d.C.). La teoria fisica su cui si basano dà conto del sollevamento 'pneumatico' di gas e di liquidi con Galeno con l'indicazione dei relativi titoli, ma rielaborate con i materiali rilevanti estratti da altri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] astronomia. La parte matematica dell'astronomia era completata da una parte fisica, il cui oggetto era spiegare perché i pianeti si muovono, Galeno: sono invece di una sostanza materiale affine a quella dei nervi, attraverso cui gli spiriti scorrono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] s’accompagnava, a prima vista in modo sorprendente, alla tesi materialista secondo la quale tutto ciò che esiste è un corpo e (VI-V sec.), avevano avanzato numerose spiegazioni fisichedei fenomeni in questione ed Epicuro constata che, sottoposte ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] in quanto, disponendo delle forze produttive materiali, dispone a un tempo dei mezzi di produzione intellettuali che le di mostrare come l'universo politico non appartenga allo stesso ordine dell'universo fisico (v. G. Burdeau, op. cit. vol. I, n. 97 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] 6), Ippia afferma che si tratta del risultato di un'aggregazione di materiali selezionati da opere altrui: testi di poesia o di prosa, di rispetto all'ambito del sensibile, ossia delle proprietà fisichedei corpi; anche se Aristotele a volte descrive ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] lo ha colto né alcuno ci sarà che lo colga e relativamente agli dèi e relativamente a tutte le cose di cui parlo. Infatti, se anche uno fisici naturali, in particolare la riproduzione animale, in base a una fisica fondata sull’interazione materiale ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....