L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] le ipotesi di Avogadro e di Ampère. Il comportamento fisicodei gas, scriveva Dumas nel 1828, in particolare il fatto particelle di materia. L'ipotesi che i corpuscoli materiali che interagivano chimicamente fossero indivisibili, sosteneva Dumas, non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] e una chimica fondata su principî esclusivamente materiali (lo spirito universale è scartato da Lémery di spiegare in termini fisici la sua dottrina trasmutatoria, fondata sulla sua concezione dei semina e dei fermenti.
Corpuscolarismo, atomismo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...]
Venuto a conoscenza dei lavori di Galvani, Volta eseguì esperimenti sull'elettricità. Professore di fisica sperimentale all'Università utilizzare, come rivelatore di corrente elettrica, materiale animale in esperimenti tesi a dimostrare proprio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] ) dai paesi neutrali per interrompere il flusso dei rifornimenti di materiali di cruciale importanza bellica, mentre i tedeschi concorrenza con il Kaiser-Wilhelm-Institut per la chimica fisica di Dahlem, nei pressi di Berlino, un istituto accademico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] erano associate sostanze naturali come gli ormoni e le vitamine, materiali quali il polietilene e le resine acriliche, esplosivi come organica classica, dovuta all'influsso delle teorie e dei metodi della fisica.
Tra il 1900 e il 1945 la chimica ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] indicare questo fatto, i fisici dicono che il ferro ha una densità maggiore del legno. Più un materiale è denso più tende ad a sollevare gli alberi con il mignolo. Così, alla morte dei genitori adottivi, si è trasferito nella città di Metropolis e ha ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] serie di pratiche (practica) destinate a produrre, a partire da materiali vili, i due metalli nobili oro e argento, come pure, alle obiezioni, l'autore descrive le proprietà fisico-chimiche dei metalli, la metallogenia, la teoria della trasmutazione ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] in materiali speciali come, per esempio, la fibra di vetro. Anche la forma dei mulini moderni è diversa da quella dei mulini arriva ai nostri occhi prima del suono. Infatti, per una legge fisica, non esiste niente che viaggi più veloce della luce. Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] principale dell'industria chimica settecentesca era quella di non produrre materiali fini a sé stessi, ma di rispondere, con come Michel-Eugène Chevreul (1786-1889) allo studio chimico-fisicodei colori. Dall'altro lato però, Berthollet non riuscì a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] viviamo in un mondo fatto di plastica e di altri materiali sintetici; ai nostri giorni, i chimici sono molto simili uno o due chimici e, in chimica, l'esperienza deifisici e dei biologi si rivelò fondamentale per la sintesi intellettuale. La figura ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....