Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] violate. Si può dire tuttavia che uno dei tipi di disordine più comuni nella fisicadei v. è proprio quello che si elettroliti solidi nelle batterie miniaturizzate. I v. semiconduttori si preparano inglobando in vetri silicatici ossidi di metalli ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] addirittura a nuovi settori industriali: è il caso deisemiconduttori, che hanno reso possibile la creazione degli scoperta, che è valsa ai suoi autori il premio Nobel per la fisica l'anno successivo, era sconcertante per due aspetti: innanzi tutto, ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] , però, non sono sufficienti per una distinzione netta (per es. nei confronti deisemiconduttori, dei polimeri, e così via). L'interpretazione fisica del legame metallico fornisce una definizione più precisa: si definiscono metallici tutti quei ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] dei valori critici di concentrazione elettronica.
Analoghe regole semiempiriche sono state impiegate con successo negli studi per la determinazione di nuovi materiali semiconduttori I metodi più progrediti della fisicadei solidi hanno permesso solo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] proprietà fisiche) dall'acido libero di forma R.
Biotrasformazioni di acidi grassi e loro derivati. - L'idrolisi dei grassi sistemi enzimatici estratti da microrganismi e accoppiati a semiconduttori e a composti chimici capaci di trasportare gli ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] totale dei beni e servizi finali (Prodotto Nazionale Lordo, PNL). L'intensità d'uso di un dato materiale è la quantità fisica che ne elettrici e magnetici: materiali per filtri piezoelettrici, semiconduttori, magneti, ecc.; c) nucleari: materiali per ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] e− → Na(Hg)x.
Il cloro gassoso, uno dei prodotti primari che si sviluppa agli anodi, viene raccolto da infatti, è una barriera puramente fisica e non ionoselettiva; quindi, i suoi risvolti industriali (semiconduttori, sintesi dell’ammoniaca), ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] un prezzo, se non altro in termini di fatica fisica, di lavoro, di macchine, di tecnologie.
Mentre l'elettronica, tra i quali i semiconduttori (v. in questa Appendice) e stato fino a ieri un punto di forza dei paesi in via di sviluppo e può mettere ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...