(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] radioattivi fornisce informazioni interessanti, oltre che per la fisicadel nucleo, anche per l'astrofisica (nucleosintesi stellari) e aprono possibilità nuove sia per la generazione di onde di plasma che per l'utilizzo diretto dei campi stessi. Le ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] dotato di una metrica curva e in cui tutte le leggi della fisica locali e non gravitazionali hanno la stessa forma, in ogni punto e e Venere, un parametro relativo al modello delplasma interplanetario e due parametri introdotti per mettere in ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] di deconfinamento è un'importante conferma teorica della realtà fisicadel fenomeno. Attualmente si tentano di ricostruire in laboratorio le condizioni per l'esistenza della fase deconfinata (plasma quark-gluone) facendo urtare fasci di ioni pesanti ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] confermato misure sperimentali che la fisica classica prevedeva vistosamente diverse (vita media del mesone μ) o addirittura bianche in cui la materia si presume allo stato di plasma e in condizioni di raffreddamento spinto e l'equilibrio sostenuto ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] formazione, in un piccolo volume spazio-temporale, delplasma di quarks e gluoni. Questi studi verranno e scoperta. Altre direzioni promettenti di ricerca sperimentale sono la fisicadel sapore, con macchine dedicate, le 'fabbriche' di mesoni con ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] di von Klitzing, e ha dato impulso a un grande sviluppo della fisicadel gas elettronico bidimensionale e dei sistemi fortemente correlati, culminato con la scoperta i materiali mimetici, i sostitutivi delplasma sanguigno, i materiali e rivestimenti ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] pp. 333-335) e alle transizioni dei nuclei a uno stato di plasma formato da quark e gluoni (Exponential hadronic spectrum and quark liberation, ibid., europea (CEE), del Comitato per la fisicadel CNR, del Fachbereit del Max-Planck-Institut ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] un'onda reale quale si presenta, per esempio, in ottica:
Il significato fisico di ϕϕ* è la probabilità di trovare la particella nel punto x al di Fermi' permette di chiarire le proprietà delplasma nucleare composto di nucleoni con momento angolare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] costituisce la prima verifica diretta della teoria BCS del 1957.
Lo specchio magnetico. Il dispositivo si diffonde in vari laboratori di fisica dei plasmi per il confinamento magnetico di un plasma (specialmente se destinato a esperimenti di fusione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] buchi neri più grandi, con massa pari a un miliardo di volte quella del nostro Sole, l'astrofisica delle alte energie porta al limite le leggi della fisica. Il plasma astrofisico, sede dei campi magnetici più intensi, è sottoposto alle collisioni più ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...