CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] problemi di fisica teorica, soprattutto di cromodinamica quantistica, ma anche allo studio della dinamica atmosferica e oceanica. A differenza dell’elettrodinamica quantistica, per valori crescenti dell’energiadelle interazioni la cromodinamica ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] alte cariche. Di essa si conoscono momenti frammentari. Ricoprì nel 1611 a Savona la carica semestrale di prefetto delladellafisica (equilibrio meccanico delle è la prima verifica sperimentale della trasformazione dell'energia in calore (ibid.,pp. ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] della città. Sui restauri, Sogliano propose lo studio e la ricostruzione delle parti altedella storia di Pompei.
Se a Pompei e all’area vesuviana dedicò gran parte delle sue energie “Venus Fisica Pompeiana”. Osservazioni, in Rendiconti della Reale ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] con precisione la sezione d’urto totale delle collisioni ad alteenergie protone-protone.
Parallelamente si svolgeva la peraltro, l’archivio personale coincide largamente con quello dell’Istituto di fisicadell’Università di São Paulo ed è ordinato e ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] .
Divenuto ormai una autorità nel campo dellafisicadelle radiazioni e della radioprotezione, il F. ebbe numerose richieste operatori del settore in considerazione soprattutto delleenergie sempre più alte che la scienza e la tecnologia rendevano ...
Leggi Tutto
TONGIORGI, Vanna
Adele La Rana
– Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti.
Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] di 110/110 e lode. Il suo relatore era il fisico Giuseppe Cocconi, laureato l’anno precedente nello stesso Ateneo e un ruolo di primo piano nel progetto della camera a bolle per le alteenergie Big european bubble chamber, al quale collaborò ...
Leggi Tutto
SEMERANO, Giovanni
Franco Calascibetta
– Nacque a Palmi il 23 agosto 1907 da Francesco e da Giovanna Bassinetti.
I genitori erano pugliesi ma temporaneamente residenti in Calabria in quanto il padre [...] divenne aiuto presso la cattedra di chimica-fisicadell’Università di Padova, su cui nel ricerche nel campo della chimica dellealte pressioni. Proprio la energie alle accademie di cui faceva parte, in particolare l’Accademia dei Lincei, della ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ai trascorsi ed alla incipiente decadenza fisicadella Foscarina; ma, mentre la ma comprendeva di non aver né l'energia né la volontà né le alleanze né le altedella vita, non solo individuale, ma anche sociale, si collocassero tutte al di là della ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] le sue migliori energie nella discussione del piano di una riforma dell’Annona, cioè del pratica delle finanze» (Haus-, Hof- und Staatsarchiv Wien, Alte Kabinettsakten dolori morali e poi dei piaceri e dolori fisici, dei quali fanno parte quei «vaghi ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] che compone i fondi marini e quella delle più alte montagne, di giungere a ipotizzare che queste . Baida, Le carte settecentesche dell’Arch. dell’istituto d’astronomia dell’Università di Bologna, tesi di laurea in fisica, Università di Bologna, a. ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...