• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [1388]
Fisica [755]
Chimica [201]
Temi generali [179]
Fisica nucleare [171]
Biografie [152]
Matematica [159]
Biologia [136]
Medicina [137]
Fisica atomica e molecolare [130]
Fisica matematica [133]

Perl, Martin Lewis

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (New York 1927 - Palo Alto 2014). Dopo avere conseguito il PhD in fisica presso la Columbia University nel 1955, ha insegnato alla University of Michigan (1955-63) e dal 1963 alla Stanford [...] tau. La scoperta di P. ha segnato una pietra miliare nella fisica dei leptoni e nella ridefinizione del Modello Standard delle particelle elementari. P. è autore di High energy hadron physics (1974) e Reflections on experimental science (1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – COLUMBIA UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – MODELLO STANDARD – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perl, Martin Lewis (1)
Mostra Tutti

Kendall, Henry Way

Enciclopedia on line

Kendall, Henry Way Fisico statunitense (Boston 1926 - Wakulla Springs State Park, Florida, 1999), prof. di fisica presso la Stanford University (1958-61) e dal 1961 presso il MIT. Contribuì in modo notevole al progredire [...] degli studi in varî settori della fisica sperimentale delle particelle elementari. In particolare, in collab. con J. I. Friedman e R. E. Taylor, fornì una delle più significative prove sperimentali dirette della struttura a quark degli adroni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – STANFORD UNIVERSITY – FISICA SPERIMENTALE – ELETTRONI – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kendall, Henry Way (2)
Mostra Tutti

Weinberg, Steven

Enciclopedia on line

Weinberg, Steven Fisico (New York 1933 - Austin 2021), prof. all'univ. della California a Berkeley (1959-69), al Massachusetts institute of technology (1969-73), alla Harvard University (dal 1973) e alla University of [...] di questioni di fisica teorica delle particelle elementari, ha ricevuto nel 1979, insieme al connazionale S. L. Glasgow e al pakistano A. Salam, il premio Nobel per la fisica, per fondamentali ricerche sull'unificazione delle interazioni deboli ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PARTICELLE ELEMENTARI – HARVARD UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weinberg, Steven (2)
Mostra Tutti

Radicati di Brozolo, Luigi Arialdo

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Milano 1919 - Pisa 2019), prof. di fisica teorica all'univ. di Napoli (1953) e poi alla Scuola normale superiore di Pisa (emerito dal 1994); socio nazionale dei Lincei (1982). Ha dato [...] a varî problemi connessi alla struttura delle particelle elementari, e in particolare sulle simmetrie proprie delle interazioni fondamentali. Nel 1966 gli è stato conferito il premio Feltrinelli per la fisica; nel 2004 è stato nominato cavaliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicati di Brozolo, Luigi Arialdo (1)
Mostra Tutti

PARTONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTONE Silvano Petrarca Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] partonici all'interno dell'adrone; in questo modo si ottiene un ottimo accordo con i dati sperimentali. Bibl.: R.P. Feynman, Photon-hadron interactions, Reading (Mass.) 1972; G. Morpurgo, Introduzione alla fisica delle particelle, Bologna 1987. ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – PARTICELLE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTONE (3)
Mostra Tutti

Veltman, Martinus Justinus Godefridus

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Veltman, Martinus Justinus Godefridus * Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] rinormalizzabilità di teorie di gauge non abeliane, con implicazioni fondamentali anche in tutta la fisica delle particelle elementari, e all'affermazione che tutte le interazioni (deboli, elettromagnetiche e forti) sono descritte da una teoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – ALEXANDER VON HUMBOLDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veltman, Martinus Justinus Godefridus (1)
Mostra Tutti

SALVINI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALVINI, Giorgio Marco Rossi (App. III, II, p. 655) Fisico nucleare italiano. Titolare dal 1955 della cattedra di Fisica generale all'università di Roma, ha lavorato (1977-78) presso i laboratori del [...] di cui è stato presidente dal 1989 al 1994. L'attività di ricerca di S. ha spaziato in diversi campi della fisica delle particelle e della ricerca nucleare e subnucleare. Nel periodo trascorso a Princeton fra il 1949 e il 1950 scoprì le proprietà di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

MARIANI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIANI, Franco Pietro Salvini Fisico italiano, nato a Roma il 23 luglio 1927. Laureatosi in fisica all'università di Roma nel 1949, è stato assistente straordinario presso la stessa università fino [...] è socio corrispondente e dal 1985 è socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Nel primo periodo della sua attività scientifica M. si è interessato allo studio della fisica delle particelle, analizzando lo scattering dei mesoni da parte dei ... Leggi Tutto

PONTECORVO, Bruno Maksimovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PONTECORVO, Bruno Maksimovič Marco Rossi (App. IV, III, p. 33) Fisico sovietico di origine italiana, morto a Dubna (Russia) il 24 settembre 1993. Ha dedicato gran parte delle sue attività di ricerca [...] . P. ha fornito importanti contributi anche in altri settori della fisica delle particelle, dallo studio delle proprietà fondamentali dei muoni a quello delle particelle strane. Oltre alle numerose pubblicazioni di carattere prettamente scientifico ... Leggi Tutto

WICK, Gian Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WICK, Gian Carlo Pietro Salvini (App. II, II, p. 1132) Fisico statunitense di origine italiana, morto a Torino il 20 aprile 1992. Abbandonata l'università di Berkeley, perché si era rifiutato di sottoscrivere [...] di diversi temi di ricerca fondamentale in vari campi della fisica. S'interessò di meccanica quantistica attraverso l'indagine spettroscopica, della fisica delle particelle e di fisica nucleare, fornendo importanti contributi alle ricerche volte alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 76
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali