MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] assorbenti, sia come nuclei emittenti. Fra le principali applicazioni possiamo ricordare:
a) nel campo dellafisicadellostatosolido: proprietà reticolari, campi interni, effetti di rilassamento, vibrazioni reticolari (in particolare per atomi di ...
Leggi Tutto
NEEL, Louis Eugene Felix
NÉEL, Louis Eugène Felix - Fisico, nato a Lione il 22 novembre 1904. Conseguì il dottorato in scienze presso l'École normale supérieure. È stato professore all'università di [...] , che hanno portato a importanti applicazioni nella fisicadellostatosolido", gli è stato conferito nel 1970 il premio Nobel per la fisica. Si è occupato anche della determinazione dell'età e dell'autenticità di campioni geologici e di reperti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] . Un approccio analogo può essere utilizzato nei calcoli di fisicadellostatosolido.
Ottica quantistica
Con il nome di ottica quantistica s'intende l'applicazione della QED nel regime delle frequenze ottiche (≈1015 Hz). In molti casi i risultati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] 1964 si trasferì a Parma, dove si impegnò, tra l’altro, per la costituzione di un laboratorio del CNR di fisicadellostatosolido applicata, l’istituto MASPEC (MAteriali SPECiali per l’elettronica e il magnetismo).
Andrea Levialdi (1911-1968) fu uno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisicadella materia condensata
Spencer R. Weart
La fisicadella materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] problemi e a sviluppare le medesime tecnologie, diedero vita a quello che sarebbe diventato il settore dellafisicadellostatosolido. Agli occhi degli altri scienziati questo nuovo settore appariva semplicemente come un insieme incoerente e non ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] che ricoprì fino al 1972.
Direttore del Centro di studi per l'elettrofisica, dal 1946 al 1961, favorì lo sviluppo degli studi di fisicadellostatosolido, di cui si era occupato nei primi anni di lavoro col Perucca. All'università diventò direttore ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] comunque, sebbene in modo indiretto, risultati di rilievo: intorno al nuovo filone di ricerca, riguardante la fisicadellostatosolido, si coagulò l'interesse di alcuni giovani che diedero poi significativi contributi allo sviluppo di questa branca ...
Leggi Tutto
GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] il G. vinse il concorso per la cattedra di fisica generale e fu chiamato a Parma, pur rimanendo capo del laboratorio di fisica dei solidi del CISE. A Parma fondò una scuola di fisicadellostatosolido, dove continuò a lavorare sui filoni di ricerca ...
Leggi Tutto
metallografia
metallografìa [Comp. di metallo e -grafia] [FSD] Disciplina che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia fisico-chimiche che meccaniche. Comprende [...] questa scienza non sono nettamente definiti: spesso v'è sovrapposizione con altre scienze, spec. con la chimica e la fisicadellostatosolido; in ciò che segue ci atterremo alla prassi più corrente, spec. in Italia, secondo la quale la suddivisione ...
Leggi Tutto
ultrastruttura
ultrastruttura [Comp. di ultra- e struttura] [LSF] Termine usato soprattutto nella biologia e nella fisicadellostatosolido per indicare una struttura non risolubile con il normale microscopio [...] ultramicroscopiche è pari al potere risolutivo lineare dei più potenti microscopi elettronici e ionici, che attualmente è dell'ordine di qualche decimo di nm (qualche Å). ◆ [ALG] Sinon. di superstruttura. ◆ [FSD] Nella cristallografia, la struttura ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...