aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza [...] con la natura e con l’entità delle interazioni molecolari: l’elasticità, la viscosità, l’isotropia chimica e fisica, che permettono di delimitare gli stati di a. tra due condizioni estreme, solido ideale e gas ideale: infinitamente viscoso e ...
Leggi Tutto
Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose [...] , L. Néel. Molti altri contributi L. dette allo studio di varî problemi di fisica nucleare; particolare importanza ebbe la sua teoria termodinamica delle transizioni dellostatosolido, che gli valse nel 1941 il premio Stalin. Il suo contributo più ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo statosolido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] per il calore latente di f. ), che viene utilizzato per rompere i legami intermolecolari propri dellostatosolido. In tab. 1 si riportano il punto di f., Tf in °C, e il calore latente di f., Cf in kJ/kg, di alcuni elementi.
Le leghe metalliche ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] delle strutture atomiche, dei materiali, della radiodatazione, nella fisica medica. A titolo di esempio l'impiantazione ionica (introduzione di ioni accelerati in reticoli cristallini) è una tecnica molto importante nello studio dellostatosolido ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Münster il 16 maggio 1950. Laureato all'università di Münster (1976), ha conseguito il Ph.D. all'Istituto Federale svizzero di Tecnologia (1982). In seguito ha lavorato presso i [...] ha svolto ricerche nel campo dei materiali superconduttori, insieme al fisicodellostatosolido K. A. Müller, specialista in materiali ossidati. Premio Nobel per la fisica (1987), unitamente a Müller, per il determinante contributo alla scoperta ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] ). Normalmente nei sistemi fisici, a una data temperatura e a una data pressione, il numero delle fasi è piccolo: l'acqua può stare in uno, due o al massimo tre stati di aggregazione, se si considera anche il punto triplo dove solido, liquido e gas ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] è un corpo elastico uniforme ma non omogeneo.
I corpi uniformi inomogenei posseggono alcuni degli attributi dei corpi che i fisicidellostatosolido chiamano corpi con ‛dislocazioni'. Le equazioni di moto di un corpo uniforme non omogeneo sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] e a una nuova comprensione dei fenomeni nel campo dellafisicadella materia condensata (poi dellostatosolido). Come nel caso dei fisici nucleari la condivisione, da parte dei fisici che si occupavano di radar, di un'attività comune durante ...
Leggi Tutto
Superfici, fisicadelle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] , a partire dagli anni Cinquanta, il grande sviluppo sia scientifico sia applicativo dellafisicadelle superfici solide. Gli stati elettronici di superficie erano stati previsti teoricamente per un semplice modello unidimensionale da Igor Tamm (1932 ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] assunto in tempi recenti nella comprensione fisicadellostato vetroso.
Il congelamento nei vetri di spin
La vetrificazione dei liquidi ha un analogo magnetico nei vetri di spin. I sistemi magnetici sono materiali solidi in cui i gradi di libertà ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...