Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] a esso. Ciò permette a Galilei di superare gli ondeggiamenti degli autori universitari a proposito dell’applicabilità della matematica alla fisica e di trasformare quest’ultima in una scienza espressa in un linguaggio formalizzato le cui asserzioni e ...
Leggi Tutto
Hirzebruch
Hirzebruch Friedrich (Hamm, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1927 - Bonn 2012) matematico tedesco. Ha studiato matematica, fisica e logica matematica presso l’università di Münster, dove [...] algebriche complesse di dimensione qualunque. Hirzebruch ha esercitato una grande influenza sullo sviluppo e la diffusione della matematica in Germania; è stato uno dei fondatori, nel 1957, e animatore della Matematische Arbeitstagung di Bonn. Per ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] l'ordine gerarchico delle nozioni da impartire nell'istruzione secondo la loro intrinseca utilità: fisiologia, igiene, matematica, fisica, chimica, biologia, scienza sociale ecc.
Su questo utilitarismo si innesta arbitrariamente uno scientifismo di ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] varietà di discipline. Le sue basi teoriche si servono di contributi provenienti dalla matematica, fisica, psicologia, neurofisiologia, linguistica, elaborazione dei segnali, intelligenza artificiale, teoria dell'informazione, statistica, calcolo ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] di attribuire a gruppi di persone specializzate in discipline varie (ingegneria, medicina, sociologia, psicologia, matematica, fisica, architettura, sindacalismo), riunite in équipe, il compito d'individuare i parametri di sicurezza nell'ambito ...
Leggi Tutto
Liceo
Aldo Lo Schiavo
Nuovi orientamenti
In diversi Paesi europei, la tradizione degli studi di istruzione secondaria prevedeva un percorso di formazione cosiddetta generale, della durata di 6-8 anni, [...] italiano dalla riforma del 1923, in so-stituzione di un precedente corso sperimentale di liceo moderno e della sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, con il fine di sviluppare e approfondire l'istruzione dei giovani che aspirano agli studi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] essenza e fossero mossi di moto circolare perfetto.
In questo modo Abū Ma῾šar ha inserito l'astronomia matematica e quella fisico-naturale della Tetrabiblos in una cosmologia nella quale non risultavano ben definiti i termini del rapporto tra la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] nella conoscenza naturale del Settecento.
Nomi di livello più alto per le scienze trattate nel presente volume (matematica, fisica, chimica, biologia) sollevano problemi quando riferiti alla prima Età moderna. I termini (a parte 'biologia') erano già ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] fare analisi scientifiche (...). Fare archeometria vuol dire invece decidere di ricorrere ad una fonte di informazione matematica, fisica, chimica, geologica, zoologica o botanica per avere un certo tipo di dati (...) significa quindi conoscere bene ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] conservati all'Archivio di Stato di Napoli non risulta però che gli fosse assegnata anche la cattedra di fisica sperimentale e di matematica, come il D. lascia intendere nella sua autobiografia citata dal Maccabez. Qui il D., cui non mancavano né ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...