NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] deve porre (− b) (− d) = + (bd), e d'altra parte il matematico indiano Brahmagupta (sec. VI d. C.) porge alcune regole pratiche per l'addizione di a questa tesi si riconosce nell'ordine spaziale una realtà fisica: non già un ordine delle cose in sé, ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] sue rigorose dimostrazioni. Ma sarà da riconoscer Pascal nel rozzo matematico "qui n'avait ni goûtni sentiment" descrittoci da Méré 1663) hanno avuto una grande importanza nella storia della fisica, non per l'originalità dei risultati, ma per la ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] di sperimentazione (colture cellulari e tissutali, colture in vitro di microorganismi, test biochimici in provetta, modellizzazione fisica e simulazione matematica).
Trapianti di organi. - Il trapianto di organi con prelievo da cadavere pone, oltre a ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] dei suoi componenti. In sistemi di questo tipo la dinamica è spesso generata da semplici leggi matematiche come le mappe iterative. In relazione a tutto ciò, il fisico e premio Nobel M. Gell-Mann ha coniato il neologismo plectics (dal greco plektos ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] il caso interno e il caso esterno. - La trattazione matematica dei due casi, esterno ed interno, corrispondenti alle equazioni gli articoli di: B. Finzi, in Rend. del seminario matem. e fisico di Milano, XXVIII (1958); M. Pastori, in Il Pensiero, II ( ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] Il perfezionamento della tecnica statistica e della formulazione matematica dei risultati della biologia, è dovuto soprattutto tali particelle, il cui comportamento rientra nelle leggi della fisica molecolare. Quali che siano i futuri sviluppi e le ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] , si è fatta rientrare la causalità meccanica. Nella fisica moderna però s'intende di solito quest'ultima come finalisticamente. Nel campo della scienza della natura, l'interpretazione matematica dei fenomeni del Newton e dei suoi successori apparve ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Aroldo De Tivoli
Chimico, fisiologo, fisico; nato a Forlì il 20 giugno 1811 e morto a Livorno (Ardenza) il 25 giugno 1868. Addottoratosi in matematica a Bologna nel 1828, continuò gli [...] elettrici degli animali.
Nel 1841, dietro proposta del Humboldt, il granduca di Toscana gli offrì la cattedra di fisica nell'ateneo pisano, iniziando un altro fortunato periodo della sua attività scientifica. Infatti nel 1842 ricevette il premio per ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] accordare come valore di riscatto l'intero ammontare della riserva matematica e in alcuni casi non può neppure ammettere il riscatto al lavoro. Come tale si considera la condizione fisica che impedisce all'assicurato di guadagnare, in un qualsiasi ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] maggiore. Con questi intervalli si forma la seguente scala diatonica di 7 gradi, chiamata scala naturale, o dei fisici, o matematica, o aristossenica, o tolemaica, o di Zarlino; quest'ultimo appellativo derivato dall'insigne compositore e teorico che ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...