(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , finché, col decreto 4 settembre 1802 del corpo legislativo della Repubblica italiana, fu ordinato in tre classi: una di fisica e matematica con 20 cattedre, una seconda di morale e politica con 7 e una terza di letteratura con 5; ordinamento che ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] seguito un lungo e lento declino, che si protrasse fino al 16° secolo. La m. impegnò attivamente filosofi, fisici e matematici rappresentanti della cosiddetta scuola degli 'udisti' (al-Mawṣilī, al-Munaǧǧim, al-Kindī) nell'elaborazione di un coerente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] permesso di conseguire significativi progressi nell'ambito della fisica, della biologia e della medicina. Il reale ), oltre a numerose liste lessicali, tavolette grammaticali, testi matematici e astronomici di primaria importanza, insieme a copie di ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] dovevano servire agli esperimenti. In queste osservazioni si può notare quale influenza abbiano avuto le conoscenze di fisica e matematica possedute dal Mendel. Le piante per gli esperimenti d'ibridazione devono, egli diceva, 1. possedere caratteri ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] seconda parte (nn. 17-31) verrà dato un rapido sguardo a codesti varî ordini di fenomeni fisici di carattere ondoso.
Schematizzazione matematica dei fenomeni ondosi.
1. Corde vibranti. - Per fissare le idee, si consideri il fenomeno delle vibrazioni ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dopo il 1861 nelle tre presenti Accademie: di Scienze morali e politiche, di Archeologia, lettere e belle arti, di Scienze fisiche e matematiche. I Ricovrati di Padova, già fusi con l'Arte agraria nel 1779, si ricomposero anch'essi in un'Accademia di ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] trattato nel paragrafo precedente era parallela anche una divisione del lavoro. Il filosofo Platone tratta anche di matematica e di fisica, Aristotele è stato maestro, oltre che di filosofia e retorica, di scienze naturali e anche biologiche; ma ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] la lunga collaborazione del prof. Giuseppe Occhialini si sono formati fisici valorosi, alcuni - come Cesare Lattes - di fama internazionale nel campo dei raggi cosmici; gli studî di matematica e meccanica (per opera dapprima dei professori italiani ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] i mezzi ordinarî dell'algebra e perciò egli fu condotto ad utilizzare un algoritmo matematico che già da tempo era conosciuto, ma che non aveva ancora avuto applicazione nel campo fisico, e cioè l'algebra delle matrici (v.).
Sorse così la prima forma ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] non è un continuum spaziotemporale fra i tanti che si considerano nelle scienze fisiche, ma è l'ambiente dell'uomo, in cui questi esplica le sue diversa, e cioè che il modello matematico di base abbia delle limitazioni intrinseche, legate ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...