UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] rettorato, aula magna, biblioteca; 2. facoltà di lettere; 3. facoltà di giurisprudenza; 4. scuola di matematica; 5. istituto chimico; 6. istituto fisico; 7. istituto d'igiene; 8. clinica ortopedica; 9. istituto di mineralogia e geologia; 10. istituto ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] ha parte dominante nella vita del mondo, e mostra una diretta e feconda applicazione delle parti più elevate della fisica e della matematica, quale non si riscontra in nessun altro ramo dell'attività umana.
Bibl.: P. Silvanus Thompson, Dynamoelectric ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Aristarco, che fu uno dei bibliotecarî di Alessandria, come Callimaco e Licofrone), alla medicina e alle scienze fisico-matematiche. Perciò se dell'antica "metropoli dell'universo" non rimane sopra suolo quasi più alcun tangibile ricordo, nondimeno ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] 1899, p. 178; V. Giuffrida-Ruggeri, Contributo all'antropologia fisica delle regioni dinariche e danubiane e dell'Asia anteriore, in Arch. II di Elivard, alla cui notevole perizia in matematica ed astronomia si deve la riforma del calendario armeno ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] il seminario della scuola storica e la culla della matematica italiana; mentre, eredi e continuatori di quel pratico va dal Cesalpino ad Antonio Ceci, l'Istituto di educazione fisica, la Società storica pisana e le varie pubblicazioni, dagli Annali ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] dal Fourier, nel 1822. La teoria del Fourier è anzi uno dei primi esempî dell'applicazione dell'analisi matematica alla fisica. Partendo da ipotesi molto semplici, suggerite da una generalizzazione di fatti sperimentali, il Fourier ne ha dedotto un ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] c. pone i modelli biologici come in larga misura irriducibili alle spiegazioni classiche nell'ambito delle scienze fisiche, formulate in termini matematici, in cui la c. sembra essere invece marginale.
Rimanendo nel solco di una visione tradizionale ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] dagli altri stati tedeschi non corrispondono a quelli di regioni fisiche né di regioni etnografiche. Di queste ultime la Baviera comprende dalle due classi di filosofia e storia, e di matematica e scienze naturali, alle quali sono aggiunte delle ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] la psicologia, ha per oggetto l'ens mobile, cioè le cose fisiche con tutte le qualità sensibili ed empiriche. Campo d'attività della matematica è l'ens quantum, considerando le cose fisiche solo secondo la loro estensione e astraendo dal moto della ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] Witt, Ph. de La Hire. Nel sec. XVIII quasi tutti i più autorevoli matematici si occuparono delle nuove teorie, specie J. Newton, L. Euler e G. questa parola alcun significato rispondente all'intuizione fisica, ma solo assumendo come postulati talune ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...