Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] 2.
La sommatoria si può calcolare facilmente, in base al suo significato fisico. Se si applica ad un gas un campo elettrostatico h0, il gas diffusione molecolare della luce, secondo l'impostazione matematica riportata sopra, resti la base per spiegare ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] appoggia generalmente a un simulacro tridimensionale della realtà osservata e con operazioni matematiche e geometriche ne approssima, quanto si vuole, la forma fisica. A questo simulacro vengono aggiunte tutte le altre notizie acquisibili, così che ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] su proposta di O. Neugebauer, specialista di storia della matematica e dell'astronomia dell'antichità, il computer venne utilizzato l'allineamento degli storici quantitativi sugli standard delle scienze fisiche e sociali" (Itzcovich 1993, p. 79). E ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] il livello di astrazione, se è possibile accostare un modello matematico alla visione del sistema, questo può essere immesso in un accezione e non di rado invade questioni fondamentali di fisica e di logica la cui considerazione ha dato luogo a ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] nel 1832. Si divide in cinque classi (linguistica e storia della letteratura, storia, sociologia e filosofia, matematica e fisica, scienze biologiche, scienze tecniche). Vi è annessa una biblioteca di circa 70.000 volumi. L'attività scientifica ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] essere dello stesso stampo del padre. C'era in quel ragazzo, fisicamente gracile, un bisogno di espansività umana e, insieme, di una vita spirituale non limitata ai calcoli matematici o all'economia, che contrastava con le semplici e rudi direttive ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] dello schermitore e mette l'intelletto alla pari delle qualità fisiche, anzi, antepone lo schermitore "di testa" a quello parate di contro" furono pure ideate dal Giganti con precisione matematica di "tempo" e di "misura", e chiamate con ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] esporre in forma dialettica corretta i problemi più astratti, conoscere i classici ed essere esperto in matematica, architettura, musica, fisica, diritto civile e canonico. Avrebbe dovuto saper scrivere e parlare il latino con classica raffinatezza ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] sua prima comunicazione ove estendeva grandemente i risultati del fisico danese, e con precisione e chiarezza inimitabile mostrava i primi fondamenti logici e matematici della nuova scienza. Immediatamente successive furono le ricerche quantitative ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] la conosciamo nasce quindi dai contributi di varie discipline tradizionali (chimica, fisica, ingegneria, ma anche metallurgia, cristallografia, matematica) e dal riconoscimento che progressi significativi sia nella conoscenza che nelle applicazioni ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...