NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] ha lo scopo di effettuare studî e sperimentazioni, curandone l'opportuno coordinamento nei campi della fisica, della chimica, della matematica, della biologia, della medicina e dell'ingegneria nucleare; di esercitare l'alta sorveglianza scientifica e ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] L'unica applicazione della completa c. dei laser a una misura fisica è a tutt'oggi quella dello scattering della luce in certi τ = t1 − t2.
I tensori di c. forniscono lo schema matematico per la descrizione di tutti i fenomeni di c. del prim'ordine ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] essere liberati successivamente.
Per molti problemi di chimica-fisica e specialmente per le applicazioni alla biologia, conta : si trasforma, se non lo è già, l'espressione matematica della concentrazione degl'idrogenioni in una potenza, che è sempre ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] a credere che assai scarse ne siano le effettive applicazioni agli altri campi della matematica. Invece molti fatti della matematica, ed alcuni della fisica, si collegano, più o meno direttamente, a fatti topologici; in particolare l'algebra, come ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] enti intelligibili, che rispondano più o meno alla descrizione dei fenomeni fisici e siano pensati costituirne la vera realtà. Resta sempre che, per svolgere la trattazione matematica di tali enti, occorre precisare quali proprietà si assumano, come ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] Nel 1663 Enrico Lucas fondò la cattedra di matematica, tenuta dal 1669 al 1702 da Isaac Newton Hertford e ad O. con quelle di Bedford, Huntingdon e Northampton.
Fisicamente e amministrativamente la contea si divide in due territorî, dei quali quello ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] dell'ottimizzazione. Tale disciplina, originata da problemi di tipo geometrico e di fisica, verso la metà del Settecento cominciò a interessarsi, per merito di alcuni matematici fra cui L. Eulero, a problemi di determinazione di cammini ottimi su ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] pendolo e della pallina. Da un punto di vista matematico, l'insieme dei possibili stati di un sistema costituisce della Bell Telephone nel 1976. La teoria analitica e i principi fisici della b. ottica e degli svariati fenomeni a essa collegati fu ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] minimo incidente; e tutte le pietre hanno ritrovato con matematica precisione gli antichi legamenti. Nel gennaio 1949 è cominciato le alterazioni del libro sia sotto l'aspetto fisico sia sotto quello biologico allo scopo di identificarne la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] 'ordine dei 6 milioni di anni. Dal punto di vista matematico argomenti a favore della stabilità delle orbite planetarie furono portati da di misura di Lebesgue nulla). La misura fisica contiene dunque tutta l'informazione statistica delle traiettorie ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...