simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] invariati l’insieme degli stati possibili di un sistema fisico e le sue leggi; in quest’ambito, i un importante minerale appartenente alla classe stessa (➔ cristallo).
Matematica
In geometria, le simmetrie sono particolari tipi di trasformazione ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] loro interpretazione in relazione alla natura e alle condizioni fisiche della sostanza o del corpo cui lo spettro appartiene. veloce di Fourier, o fast Fourier transform (➔ FFT).
Matematica
In matematica il termine s. fu introdotto da D. Hilbert ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] da altre dinamiche (oscillazioni regolari o esplosive ecc.).
Fisica
Per un sistema ottico centrato che abbia le due distanze forte è la c. tra le varie lingue nell’Europa moderna.
Matematica
C. di una successione
Si dice che una successione a1, a2, ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] generato e che da esso dovrà nuovamente generarsi (legge dell’eterno ritorno).
Fisica
In ottica, f. di una lente è quel punto F (fig a circa metà nel caso di velocità supersoniche (➔ ala).
Matematica
F. di una conica Punto fisso F del piano della ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] L’unità di misura delle sezioni d’urto usata correntemente in fisica nucleare e subnucleare è il barn (1 barn = 10–28 dato valore assai minore a questo tipo di rapporto matematico, sino all’insorgere delle correnti formalistiche contemporanee, che ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] teoria ha trovato molte conferme in varie osservazioni embriologiche.
Fisica
Si parla generalmente di fenomeni e di corpi o sistemi di.
Per la meccanica dei sistemi continui ➔ meccanica.
Matematica
Il concetto di c. si può definire attraverso la ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] ). Si ha i. anche nelle reazioni di racemizzazione (➔).
Fisica
inversione I. delle righe spettrali Fenomeno per il quale, a una i. rispetto a un punto posto al centro di tale asse.
Matematica
In geometria, i. rispetto a un cerchio (o a una sfera), o ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] l'economia di un paese ➔ polo di sviluppo.
Fisica
P. magnetico Ciascuna delle due estremità di una sbarretta mutata in relazione ai movimenti delle placche litosferiche.
Matematica
Punto che gode di particolari proprietà in relazione a ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] Con la m. si formano individui geneticamente identici.
Matematica
Una delle quattro operazioni razionali (le altre sono multiplo di un angolo in funzione di quelle dell’angolo.
Fisica
In fisica nucleare, fattore di m. in una reazione di fissione, ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] legato a due atomi di idrogeno. Tuttavia il comportamento fisico e chimico di un insieme numeroso di tali molecole resta automaticamente stabilito anche il valore della terza. In termini matematici ciò sta a indicare che esiste un'equazione di stato ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...