I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] casuale, dunque, nel sistema didattico medievale del quadrivio, la collocazione della musica accanto a discipline come la matematica e la fisica, l’astronomia e la teologia.
Al già citato topos dell’imitazione della musica nei confronti della parola ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] fattore, il modo, è dato dal mezzo o canale fisico attraverso cui passa la comunicazione e dal tipo di contatto tenore) chiedendo in classe (modo) una spiegazione all’insegnante di matematica (campo), e via dicendo, in tutta una gamma di possibilità ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] delle più ricche di termini propri per l’introduzione di vocaboli desunti da molti e svariati rami del sapere (dalla matematica alla fisica, dall’astronomia all’idraulica, alla geografia, ecc.) e per il concorso di idiomi e dialetti diversi e lontani ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] vi si mescolano termini tecnici provenienti dalle più svariate discipline (matematica, geometria, architettura, meccanica, anatomia, geografia, cosmografia, idraulica, fisica, ecc.; e poi pittura, scultura, ecc.). Risulta quindi difficile analizzarne ...
Leggi Tutto
Verbi psicologici è un’etichetta generale che indica un gruppo di verbi che denotano processi mentali di varia natura e tipo (percezione, sensazione, emozione, ecc.), quali amare, pensare, spaventare, [...] - soggetto tema
a Mario piace la matematica [o la nuova insegnante] → gli piace la matematica
La classe I, in cui il verbi telici che ammettono una interpretazione non psicologica, ma ‘fisica’, quali colpire, catturare, agitare (Arad 1998: 13; ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] per l’ingegneria (Altieri Biagi 1983), di Gottfried Wilhelm Leibniz per la matematica e la geometria, di Andrea Vesalio per l’anatomia, di ➔ Galileo Galilei per la fisica (Altieri Biagi 1965), di Antoine-Laurent Lavoisier e di Claude-Louis Berthollet ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] in via definitiva il Vassalli Eandi sgradito al governo restaurato. Intanto era stato nominato socio residente della classe fisico-matematica della Reale Accademia delle Scienze (1810), di cui divenne poi segretario aggiunto e, ancora successivamente ...
Leggi Tutto
Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] più che programmaticamente agìta (Andrea Cortellessa, Per limina, in Id., La fisica del senso, Roma, Fazi, 2006, p. 35).
Le parentesi in contesti settoriali: le prime soprattutto in matematica, per delimitare espressioni letterali e numeriche; le ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] , deve essere armonizzata con la precedente normazione.
Fisica e filosofia
Norma dalla quale è regolato un più generali: per es., la l. delle inverse in logica matematica); oppure relazioni di più o meno diretta derivazione sperimentale (l. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] delle costruzioni, analisi strutturale, procedimento con il quale si realizza un modello matematico di una s., che tiene conto delle proprietà geometriche e fisiche della s. stessa; calcolo strutturale, determinazione analitica degli sforzi e delle ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...