MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] fine di ridurre gli artefatti cui le prime danno luogo (v. anche radiologia medica, App. IV, iii, p. 139).
L'impiego della SPET sul 11C, 13N, 15O): questi, presentando un'emivita fisica dell'ordine di alcuni minuti, devono essere utilizzati ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Medico igenista, nato il 25 ottobre 1847 a Genola (Saluzzo), morto a Torino nel giugno 1932. Studiò ivi medicina e si laureò nel 1870; fu assistente di J. Moleschott in fisiologia; tenne [...] Amico e collaboratore di A. Mosso, fu uno dei pionieri dell'educazione fisica della gioventù. Fondò e diresse la Rivista di igiene e di sanità la Rivista d'ingegneria sanitaria. Nel 1913 l'Accademia medica di Torino gli conferì il premio Riberi per il ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] aggettivo che richiama la vita umana nella sua pura fisicità (nei Paesi di lingua inglese è in uso l si legge che "i desideri precedentemente espressi a proposito di un intervento medico da parte di un paziente il quale, al momento dell'intervento, ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] o con thalassaemia major o con anencefalia. V. anche genetica medica, in questa Appendice.
3) prevenzione terziaria: è basata sullo le forme di possibile compromissione grave della salute psico-fisica del bambino e della sua personalità è recente il ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] limitati di tempo e sotto accurata sorveglianza medica. Secondo un'opinione largamente condivisa un dimagramento programma di esercizio fisico da parte del soggetto in cura. Gli studi compiuti hanno mostrato che l'attività fisica è certamente capace ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] di lavoro svolto, all'esecuzione di esercizio fisico vigoroso e regolare e all'uso di speciali Cambridge-New York 1984.
A. Scano, Spaziale, Medicina, in Enciclopedia medica italiana, 14° vol., Firenze 1987² e Aggiornamento i (1993), Aggiornamento ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] drammatica violenza endogamica, sia psicologica che fisica.
Il terzo raggruppamento attiene alle disfunzioni Moro, Sessuologia clinica, 2 voll., Bologna 1989-90; Bioetica e antropologia medica, a cura di S. Spinsanti, Roma 1991; A. Fenelli, R. ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] -10 e della 3a edizione R del DSM, la tolleranza e la dipendenza fisica perdono tale status, diventando due tra i 6 (ICD-10) o 7 ciò gli crei problemi di natura sociale, familiare, lavorativa e medica. L'IC-10 non utilizza il termine abuso ma dannoso ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] di un accostamento alla globalità dell'individuo non limitato alla sua dimensione medica; con la ricerca della massima autonomia, promuove la valorizzazione delle potenzialità fisiche e psichiche residue anche nei soggetti più colpiti.
Al di là del ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] di vita non sani − come il fumare, la mancanza di esercizio fisico, il consumo eccessivo di alcool, l'uso di droga, le diete parte e il sistema sanitario, a cominciare dalla figura del medico, dall'altra. A quest'ultimo riguardo un aspetto molto ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...