Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] spettrale) che arrivano a 10¹⁵ K, una temperatura che supera di molto quella di qualsiasi regime fisico concepibile in cui una molecola possa esistere. Alle loro già particolari caratteristiche si può aggiungere il fatto che i maser molecolari spesso ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] se in linea di principio le tecniche di ‘dinamica molecolare’ potrebbero dare la risposta in base a simulazioni dettagliate delle interazioni fisiche all’interno della molecola, l’onere computazionale è incompatibile con le tecnologie di calcolo ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] vengono intrappolate e, almeno parzialmente, immobilizzate in un reticolo in seguito alla formazione di legami chimici e fisici fra le molecole della fase dispersa. In questo stato vengono chiamati ‛gel'. La transizione da sol a gel può essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] fuori dell'ambito della teoria quantistica di Bohr e Sommerfeld. Più che adottare i modelli di dinamica molecolare proposti dai fisici quantistici, la maggior parte dei chimici preferì il modello statico che Gilbert N. Lewis (1875-1946) aveva ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...]
- il metabolismo è collegato alla formazione irreversibile e alla degradazione delle molecole, valori espressi qui da
Aici(t), Diclt) e Φi. La nuove e definite pressioni selettive di tipo fisico, chimico o biologico. Le costrizioni applicate al ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] dei cancerogeni è il fatto che molte di queste molecole non sono mutagene così come si trovano nell'ambiente: cancro. Questa proteina oncosoppressore è in grado di rilevare un danno fisico al DNA e di bloccare, in conseguenza, il ciclo cellulare in ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] relativamente inerte in grado di stabilizzare la struttura fisica dei tessuti, è ormai ampiamente dimostrato che il tipo XVII, conosciuto anche come BP180, l'antigene del peso molecolare di 180 kDa del pemfigoide bolloso, espresso a livello delle LB ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] più importanti si sono avuti sugli aspetti inerenti il livello molecolare, in cui molti vedono anche le migliori opportunità di , nausea, vomito e convulsioni. A questa sintomatologia fisica si accompagna un desiderio spasmodico di riassumere la droga ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] i geni meglio conosciuti fino al livello della loro struttura molecolare, cioè i geni che controllano le varianti dell'emoglobina In taluni casi però la struttura ereditaria determina anomalie fisiche e psichiche, che la scienza non e attualmente in ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] genetico dei nascituri. Alcuni studiosi di genetica molecolare hanno messo in evidenza le potenzialità di tecniche tesi secondo cui i tratti di personalità e la costituzione fisica degli esseri umani sono in ampia misura determinati geneticamente e ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...