Fisico e biologo, nato a Berlino il 4 settembre 1906. Laureatosi in fisica a Gottinga nel 1930 con una tesi eseguita sotto la direzione di Max Born, lavorò poi negl'istituti di fisica di Bristol, di Copenaghen [...] con felice intuizione, tecniche quantitative in uso nella fisica a problemi biologici, in particolare all'indagine hanno avuto un'importanza fondamentale per gli sviluppi della biologia molecolare. Per queste scoperte gli fu attribuito nel 1969 il ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico, nato a Bochum il 9 maggio 1927. Ha studiato a Gottinga ed è poi entrato all'Istituto Max Planck di bio-chimica-fisica del quale è divenuto direttore e presidente. Gli si devono metodi di [...] stato gassoso, liquido o anche solido. Con le stesse tecniche l'E. ha studiato processi chimici della biologia molecolare, reazioni catalizzate da enzimi, riuscendo, per es., a ricostruire alcuni meccanismi della fotosintesi. Per queste ricerche nel ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] uno strato di aria calda sufficientemente spesso. Mentre i processi fisici che danno luogo alla formazione delle nubi vengono ricordati nella vari processi: la fotodissociazione in ossigeno atomico e molecolàre per l'assorbimento di radiazione a λ〈11. ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] sono formate da un atomo di ossigeno legato a due atomi di idrogeno. Tuttavia il comportamento fisico e chimico di un insieme numeroso di tali molecole presenta aspetti peculiari, al punto da indurre il biofisico Felix Franks ad affermare che "di ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] spostarono nel giro di pochi anni dall’iniziale interesse per i problemi di spettroscopia atomica e molecolare verso il nascente settore della fisica dei nuclei. Dopo la scoperta della radioattività artificiale da parte dei coniugi Joliot-Curie, nel ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] suoi stati consentiti; correntemente e impropr., ma non nell'ambito della fisica, lo stesso che e. nucleare, cioè l'e. che si ◆ [CHF] E. chimica: l'e. di legame tra atomi e tra molecole capaci di reagire chim. fra loro. ◆ [MCC] E. cinetica, o e ...
Leggi Tutto
biofisica
biofìsica [Comp. di bio- e fisica] [BFS] Parte della fisica che s'occupa dello studio degli organismi viventi quali sistemi fisici complessi: v. biofisica. ◆ [BFS] B. molecolare: s'occupa dello [...] studio delle proprietà fisiche e chimico-fisiche delle molecole biologicamente significative, spec. al fine di individuarne la correlazione fra struttura e funzione biologica. ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 'energia termica, la quale alle alte temperature nasconde completamente la maggior parte degli effetti fisici più sottili, si riduce alle basse temperature. L'energia termica di una molecola è dell'ordine di kT, dove k è la costante di Boltzmann (1,4 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nubi interstellari sono presenti circa il 10% d'idrogeno molecolare e una grande percentuale di deuterio rispetto all'idrogeno; di 210 milioni di volte, mai raggiunti prima.
Chimica fisica dei polimeri. Il premio Nobel per la chimica viene attribuito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] fisico nucleare sovietico Igor V. Kurčatov.
Introdotto il metodo QSAR per lo studio delle proprietà biologiche di molecole volte quella sulla Terra), composta per il 96,5% (in numero di molecole) da anidride carbonica e per il 3,5% da azoto, più tenui ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...