Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] cellulari distinti, dai quali in seguito a divisione nucleare non seguita da citodieresi, originano nuove associazioni e per azione, specialmente su culture di tessuti, di agenti fisici e chimici, modificazioni per le quali C. Ciaccio propose una ...
Leggi Tutto
(v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, I, p. 578; biochimica, IV, I, p. 279)
La quantità e la qualità delle informazioni prodotte nell'ultimo decennio dalle ricerche di b. hanno fatto sì che tale disciplina [...] risonanza magnetica nucleare (Nuclear Magnetic Resonance, NMR) e di risonanza paramagnetica nucleare (Electron contributo degli informatici, degli ingegneri elettronici e dei fisici nella costruzione di nuove e sofisticate apparecchiature per ...
Leggi Tutto
Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] contenente un gas la cui natura e pressione dipendono dal tipo di ricerca da eseguire. La camera è mantenuta ad un'elevata tensione mentre un elettrodo isolato è connesso a terra attraverso un elettrometro. ...
Leggi Tutto
Fisiconucleare statunitense, nato a Chicago il 29 settembre 1931. È stato insignito del premio Nobel per la fisica (1980), per una serie di ricerche, realizzate insieme a V. L. Fitch nel 1964, nel campo [...] . C. ha condotto i suoi studi universitari a Chicago, ove ha ottenuto (1955) il Ph. D.; è stato assistente di Fisica (1955-58) presso i Laboratori Nazionali di Brookhaven. In seguito (1965) è stato nominato professore associato nell'università di ...
Leggi Tutto
FITCH, Val Logsdon
Pietro Salvini
Fisiconucleare statunitense, nato a Merrimann (Nebraska) il 10 marzo 1923. Ha iniziato gli studi universitari durante la seconda guerra mondiale, quando prestava servizio [...] nell'ambito del progetto Manhattan sugli esplosivi a fissione nucleare. Nel 1948 si è laureato presso la McGill University del locale Istituto di Fisica.
Nel 1980 ha ricevuto insieme a J. W. Cronin il premio Nobel per la fisica per la scoperta della ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense di origine indiana, nato a Lahore (India) il 19 ottobre 1910. È stato insignito (1983) del premio Nobel per la fisica, insieme a W. Fowler, per i suoi numerosi contributi teorici [...] solare, è pari a 1.44. Per una stella di massa inferiore a tale valore, una volta che sia stato esaurito il combustibile nucleare, lo stato finale di equilibrio è quello di nana bianca; una stella di massa maggiore evolverà invece in un buco nero.
Ch ...
Leggi Tutto
Fisico indiano, nato il 30 ottobre 1901. Laureatosi all'università di Bombay, si trasferì all'università di Cambridge, dove si perfezionò nella fisica atomica e nucleare. Attualmente è direttore del Tata [...] Institut of Foundamental Research in Physics di Bombay, nel quale è titolare della cattedra di fisica teorica; è inoltre titolare della cattedra di fisica teorica presso l'Istituto indiano delle scienze di Bengalore. Nel 1942 gli è stato conferito il ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Como il 6 luglio 1928. Laureatosi in Fisica all'università di Pavia nel 1951, è stato Assistant Professor (1955-57) presso l'università dell'Illinois (USA), professore di Fisica superiore [...] . Nel 1977 gli è stato conferito il Premio Nazionale per la Fisica dell'Accademia Nazionale dei Lincei, di cui è socio corrispondente dal 1988 in particolare: l'applicazione della risonanza magnetica nucleare allo studio dei liquidi; lo studio delle ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a New York il 3 settembre 1905. Si laureò nel 1927 presso il Californian Institute of Technology, dove è titolare di una delle cattedre di fisica fin dal 1939. Nel 1935 ebbe il premio Nobel [...] .
Ha lavorato in quasi tutti i campi della fisica atomica e nucleare: di particolare interesse le sue ricerche sull'effetto fotoelettrico dei raggi X, sui raggi cosmici e sulle particelle elementari in generale. Nel corso di queste indagini (1932 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] guerra fredda è dunque finita, e con essa l'incubo dell'olocausto nucleare, ma il futuro è per forza di cose ancor più imprevedibile che uno strumento essenziale per l'affrancamento dalla forza fisica dei singoli e per l'equiparazione delle classi ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...