Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] di settimane e nelle condizioni più estreme, grazie proprio alla propulsione nucleare, che permette navigazioni quasi senza limite se non la resistenza fisica degli equipaggi.
Le navi scompariranno?
Nonostante lo sviluppo bellico, supportato da ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] completare la propria formazione all’Università di Roma, attirato dalla pionieristica attività di ricerca in campo nucleare del gruppo di giovani fisici dell’istituto di via Panisperna, guidati da Enrico Fermi.
Appena tre anni dopo, nel 1937, morì ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] . 47-50). La visione di Righi del mondo atomico fu particolarmente raffinata.
Il fisico bolognese aveva fatto conoscere a livello internazionale il modello nucleare ‘saturniano’ proposto nel 1903 da Hantaro Nagaoka. Esso era costituito da una massiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] fossero disposti in ordine crescente di carica nucleare, troverebbero la loro giusta collocazione all’interno nel 1964 in Unione Sovietica e denominato kurchatovio (dal nome del fisico, Igor Kurčatov, che nel 1946 realizza la pila atomica in URSS ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] : v. integrale sui cammini: III 229 d. ◆ [FAF] T. fenomenologico, fisico e fisico analogico: v. spazio e tempo: V 456 c. ◆ [ASF] [GFS] non newtoniani, dinamica dei: II 638 a. ◆ [FNC] T. nucleare caratteristico: v. radioattività: IV 693 d. ◆ [RGR] T. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] è l'ampere: v. magnetostatica nella materia: III 595 a. ◆ [MCC] F. meccanica: locuz. con cui in questioni di elettromagnetismo o di fisica atomica e nucleare s'indicano, per amore di chiarezza, le f. che non siano di origine elettrica o magnetica o ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] v. oltre per queste e altre accezioni). ◆ [FNC] D. angolare: descrive la popolazione dei neutroni in un reattore nucleare: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 a. ◆ [LSF] D. areica: generic., la d. (di massa, di carica, di potenze, ecc ...
Leggi Tutto
Gianni Fochi
Nihonio e i suoi fratelli
La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] numero che divenne noto per i vari elementi grazie al fisico britannico Henry Gwyn Jeffreys Moseley.
Nel tempo, la tavola 113, 115, 117 e 118, una volta ottenuti per sintesi nucleare hanno vita brevissima: un campione dell’ultimo si dimezza in meno ...
Leggi Tutto
alimentazione
Emanuele Djalma Vitali
Un bisogno primario per la specie umana e per gli animali
La vita non ha soste: in ogni animale le funzioni dell'organismo sono senza pause e solo in certe condizioni [...] a quell'insieme di reazioni chimiche e di incessanti scambi fisico-chimici che avvengono nel loro interno.
Quanto e cosa alimenti crea solo vantaggi economici e sanitari. L'energia nucleare utilizzata per tali scopi non rende radioattivi gli alimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] ed energia dà conto di come il processo di fusione nucleare dell’idrogeno in elio possa essere all’origine dell’attività di gas una stella è formata dobbiamo ricorrere a concetti di chimica-fisica. Un atomo è formato da un nucleo, costituito da un ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...