GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] del nucleo. Fu così istituito (1951) e successivamente finanziato in modo autonomo (1971) l'Istituto nazionale di fisicanucleare (INFN). La struttura, l'entità e le forme di finanziamento dell'INFN costituivano una situazione di forte squilibrio ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] e delle collaborazioni con i gruppi di ricerca di altre sedi universitarie, come l’Istituto nazionale di fisicanucleare e i laboratori di Frascati, dove era in costruzione l’elettrosincrotrone.
Numerosi furono i contributi del gruppo diretto da ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] (effettuate in parte mediante lastre trasportate da aerostati a quote di 20-30 km) e in quelle di fisicanucleare, contribuì soprattutto con i seguenti lavori, per la maggior parte condotti in collaborazione con altri studiosi: Fluttuazione della ...
Leggi Tutto
GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] partire dal 1951, egli svolgeva con continuità attività didattica presso il Politecnico di Milano e conseguiva la libera docenza in fisicanucleare nel 1958. Nel 1957 aveva sposato R. De Candia.
Il G. diede anche contributi in altri ambiti di ricerca ...
Leggi Tutto
Gianotti, Fabiola. – Fisica italiana (n. Roma 1960). Dal 2009 dirige l'esperimento ATLAS al Large Hadron Collider (LHC), il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. Dopo la [...] laurea in fisica sub-nucleare presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha anche conseguito un dottorato di ricerca nel 1989 con una tesi sui dati dell’esperimento UA2, ha iniziato a lavorare per il CERN già nel 1987 partecipando a numerosi ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Rye, New York, 1931). Conseguito il PhD in fisica nel 1959 presso la Yale University, dallo stesso anno è stato chiamato alla Cornell University (Ithaca), dove ha svolto tutta la [...] University, ha segnato una tappa fondamentale nello sviluppo della fisica delle basse temperature sia sul piano teorico, in quanto i suoi studi occupandosi in particolare di risonanza magnetica nucleare e delle proprietà delle miscele 3He - 4He. ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] per la caratterizzazione di materie plastiche. La risonanza magnetica nucleare (NMR) viene usata per studiare la risonanza del protone integrale generale ecc.), anche nei loro rapporti con la fisica matematica. L’idea di A.N. Kolmogorov, di ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] Franck all'università di Gottinga e, soprattutto, i contatti con il gruppo di fisici e matematici che faceva capo a D. Hilbert. Dopo il conseguimento del di corpo nero e il modello d'atomo nucleare di Rutherford. H., anche in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordcoreano (n. Pyongyang 1982?). Figlio di Kim Jong-il, ha studiato Scienze informatiche e ottenuto due lauree, una in Fisica all’Università Kim Il Sung e un’altra presso l’Accademia militare. [...] 2018 sulla rinuncia ai test nucleari e missilistici e il suo invito al presidente degli Stati Uniti a dialogare sulla crisi nucleare, nello stesso mese si è tenuto nel villaggio di Panmunjŏm uno storico incontro tra l'uomo politico e il presidente ...
Leggi Tutto
Guidoni, Umberto. – Astrofisico, astronauta e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Dopo la laurea in Fisica, con specializzazione in Astrofisica, ha ottenuto una borsa di studio presso il Comitato Nazionale [...] per l'Energia Nucleare. Nel 1989 è stato selezionato dall'Agenzia Spaziale Italiana e dalla NASA come candidato specialista di carico utile per la prima missione del Satellite Tethered. Dopo essere stato trasferito a Houston, presso il Centro ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...