Jackiw, Roman Wladimir. - Fisico polacco naturalizzato statunitense (n. Lublinec 1939 - m. 2023). Docente dal 1977 di Fisica teorica presso il MIT, emerito dal 2019, ha fornito imprescindibili contributi [...] nell’applicazione della teoria quantistica dei campi ai problemi fisici. Con quello di S.L. Adler e J.S. Bell, il suo nome è legato alla scoperta (1969) dell’anomalia assiale nella carica chirale totale nota come anomalia di Adler-Bell-Jackiw (ABJ ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Saint Louis 1916 - Belmont, Massachusetts, 2006), prof. alla Harvard University dal 1956 al 1985. Notevoli i suoi contributi alla teoria dei numeri, alla teoria dei gruppi e alle [...] applicazioni di quest'ultima alla fisica e alla meccanica quantistica. Tra le opere: The mathematical foundations of quantum mechanics (1963), Lectures on the theory of functions of a complex variable (1967), The theory of unitary group ...
Leggi Tutto
Fisico olandese (Vienna 1880 - Amsterdam 1933); professore di fisica teorica all'univ. di Leida dal 1912. Ha compiuto rilevanti studî sulla meccanica statistica, la termodinamica, la teoria quantistica [...] e su numerose questioni di fisica atomica e nucleare. ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] coronato il profondo processo di rinnovamento della fisica, determinato nella prima metà di questo secolo dall'avvento della teoria della relatività ristretta e della meccanica quantistica; rappresentando la fusione coerente di tali innovazioni ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] unicamente al fatto che essa opera con una descrizione incompleta dei sistemi fisici". Altri studî recenti che si collegano con la teoria quantistica riguardano onde e radiazioni gravitazionali.
Nuove proposte per le conferme sperimentali. - La ...
Leggi Tutto
PLANCK, Max
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico tedesco, nato a Kiel il 23 aprile 1858, premio Nobel di fisica per il 1918. Proviene da una vecchia famiglia di dotti e di giuristi. Studiò a Berlino e [...] con la teoria classica. I primi sviluppi rivoluzionarî della teoria quantistica sono dovuti ad Einstein. Il P. ha lasciato la sua impronta in quasi tutti i campi della fisica matematica, sulla quale ha pubblicato un trattato generale divenuto ormai ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] corrente, alla resistenza e alla tensione non possono più essere considerate significative. Dal punto di vista fisico, il raggiungimento del limite quantistico della materia implica che il sistema su cui si opera è costituito da poche centinaia o ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] una forma di energia a pressione negativa la cui natura fisica è ancora sconosciuta e che si pensa sia responsabile dell’ con due problemi: la densità di energia, stimata in termini quantistici come energia del vuoto (che non va inteso come realmente ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] e passiva hanno interessato vari ambiti che investono la fisica, la chimica, la biologia, la scienza dei materiali, la metrologia, la geofisica, la cosmologia, la computazione quantistica e altri aspetti sia di natura fondamentale sia applicativa ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Roma il 10 aprile 1935. Professore universitario dal 1966, insegna Fisica teorica presso l'università di Roma ''La Sapienza''; ha ricoperto numerosi e importanti incarichi in campo scientifico, [...] importanti contributi nel campo della fisica teorica e della fisica delle particelle elementari. In quest seguito rivolto anche alle simulazioni numeriche della teoria Cromodinamica Quantistica. In tale ambito ha partecipato (1984) al progetto ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...