Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College [...] dell'universo. Si è occupato anche di meccanica quantistica.
Scrittore brillante e incisivo, l'E. è uno più hanno contribuito a diffondere tra il pubblico colto le idee della fisica modernissima. Per lui "le matematiche sono uno strumento e non un ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Zurigo il 23 ottobre 1905. Discepolo di W. Heisenberg, a Lipsia, e di E. Fermi, a Roma. Nel 1934 emigrò dalla Germania negli S. U. A. divenendo prof. di fisica matematica all'univ. di Stanford. [...] direttore del CERN a Ginevra. Premio Nobel per la fisica per il 1952 (insieme con E. M. Purcell).
Le ricerche del B. vertono su fondamentali questioni di teoria quantistica, sulle proprietà elettriche e magnetiche dei cristalli, sul ferromagnetismo ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Strasburgo il 2 giugno 1906. Laureatosi in fisica pura all'università di Francoforte (1928), fu dal 1928 al 1933 assistente di fisica teorica successivamente nelle università di Francoforte, [...] Bomb Project.
Oltre alle sue numerose ricerche di fisica nucleare, hanno reso famoso il suo nome i lavori, condotti in collaborazione con W. Heitler, basati sull'elettrodinamica quantistica, che permettono di calcolare le formule per le sezioni ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] (a tutto rigore, è necessario anche un effetto tunnel quantistico per superare la barriera di potenziale); la regione su cui e γ molli, quali si sono evoluti nell'ambito della fisica delle particelle e delle radiazioni. Negli ultimi anni sono stati ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di gran rilievo come A.A. Andronov, A.A. Vitt, S.E. Chajkin, L.S. Pontryagin. Mentre la fisica occidentale focalizzava i suoi interessi attorno alla meccanica quantistica, la scuola di Mosca di Mandel´štam e la scuola di Gor´kij guidata da Andronov ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] possibile un gran numero di esperimenti nei più diversi settori della fisica e della chimica-fisica, dall'ottica alla spettroscopia, dalla meccanica quantistica alla fisica dei plasmi. Alcuni campi di ricerca soprattutto hanno avuto grande sviluppo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] , elettromagnetismo applicato, automatica, e. quantistica, e. industriale, calcolatori elettronici, questa sua semplice accezione e non di rado invade questioni fondamentali di fisica e di logica la cui considerazione ha dato luogo a risultati tutt' ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] di uomini, si suol dare a questo ramo della fisica il nome di meccanica statistica.
È evidente che la complicazione stato di energia wr; questo problema, che è l'analogo quantistico della ricerca della legge di ripartizione di Boltzmann, si può ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] e i suoi successi, la storia della meccanica (v. fisica matematica: Il teorema KAM, in questa Appendice). Nel sviluppo è più profonda; essa ha a che fare con la versione quantistica del metodo dello scattering inverso (metodo usato, per es., da L. ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] nuovo gruppo di fotoni.
Si conclude osservando che, nonostante i grandi sviluppi teorici, la realizzabilità fisica di canali e di protocolli quantistici in grado di operare in situazioni reali rimane ancora un problema sostanzialmente aperto, e si è ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...