Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] sono trattabili quantitativamente mediante l'elettrodinamica quantistica, la cui validità si può
b) Modello d'alone.
L'esistenza di un alone con i seguenti parametri fisici: raggio medio pari a 45.000 anni luce, densità del gas minore di 10 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] . Gli anni intorno al 1970 videro infatti, nel campo della fisica, l'ordinamento del mondo delle particelle elementari basato sulla scoperta dei quark e della cromodinamica quantistica e l'elaborazione di una nuova interpretazione del mondo sensibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] comprensione e nella terapia di molte patologie.
1992
La coomologia quantistica. Cumrun Vafa, prendendo spunto dalle teorie fisiche dei campi quantistici, introduce gli anelli di coomologia quantistica per una varietà kähleriana, e apre in tal modo ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] questi interrogativi ha dato una risposta soddisfacente la teoria quantistica della valenza, come e stata sviluppata dopo i orbitali di base {χ}. Per meglio visualizzare il significato fisico della matrice P, integriamo rispetto a r1 l'elemento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] sforzo sperimentale sono legate agli attuali sviluppi della fisica teorica che sembrano prevedere una violazione del principio di equivalenza di Einstein a qualche livello, dovuta a effetti di gravità quantistica derivanti dalle teorie di stringa o a ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] teorie di gauge non abeliane.
L'applicazione della teoria dei gruppi alla fisica iniziata da Einstein trovò il suo terreno più fertile nella meccanica quantistica, la cui struttura matematica particolarmente semplice permetteva di usare la teoria ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] dello sviluppo fu raggiunto soltanto nella prima metà di questo secolo allorché, con lo sviluppo della teoria quantistica, la fisica classica superò la fase meccanicistica. Originariamente il movimento di una particella lungo un percorso o un'orbita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] essa. Ciò potrebbe provare, se non altro, che forse il rapporto tra fisica e chimica nel XIX sec. non era così stretto come avrebbe potuto del Novecento in relazione allo sviluppo della meccanica quantistica. D'altra parte si sostiene anche che un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] 'potenziale scalare' e che non sono più considerati, a stretto rigor di termini, nozioni fisiche fondamentali (eccetto che in meccanica quantistica); (4) il calcolo vettoriale, che attualmente è alla base di tutte le trattazioni dell'elettrodinamica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] 3-SAT) è identica a una transizione di fase in fisica, è naturale chiedersi se i metodi della meccanica statistica possano contribuire ; infine, fare una misura che distrugga lo stato quantistico riducendolo a numeri classici. Il testo di Michael A ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...