La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] un'idea intuitiva della formula che definisce ds è considerare i diagrammi di Feynman che i fisici usano correntemente nei calcoli della teoria quantistica dei campi. Consideriamo il diagramma nella fig. 2, che compare nel calcolo dell'autoenergia di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] a quanto è avvenuto in fisica con la teoria della relatività e la meccanica quantistica. Ma anche in matematica, come in molti altri campi della scienza, tra gli ultimi decenni dell'Ottocento e la Seconda guerra mondiale è avvenuta una trasformazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] della teoria di Bohr era oscura, perché non vi era alcun fondamento che permettesse di accordare la fisica classica con quella quantistica. Il suo scopo era limitato a fornire risultati quantitativi soltanto per i sistemi più semplici ‒ quelli con ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] , avrebbe conseguenze interessanti e in gran parte inesplorate, poiché molte teorie fisiche, come la teoria della relatività generale di Einstein o la meccanica quantistica di Niels Bohr, usano talvolta degli argomenti non costruttivi o fanno uso ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] . Un tale dispositivo può essere impiegato come elemento di logica o di memoria.
Per maggiori dettagli sulla fisica del laser v. ottica quantistica.
Plasmi. - Un plasma è un gas di atomi parzialmente o totalmente privati della loro nube elettronica ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] di operatori (v. cap. 5), le derivazioni illimitate svolgono un ruolo importante per l'evoluzione temporale dei sistemi fisici (sia classici che quantistici): si dice che un operatore A è una ‛derivazione' quando il suo campo di definizione è una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] di calcolare la probabilità che un sistema a molti corpi si trovi in un particolare stato fisico microscopico (uno specifico stato quantistico o 'microstato') a una data temperatura. Le proprietà collettive di una fase condensata sono allora espresse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] tra stati descritti da numeri quantistici differenti assorbe o rilascia una quantità fissa di energia. Si spiegano in tal modo le linee spettrali discrete che caratterizzano gli atomi.
Più recentemente alcuni fisici, in particolare Lee Smolin e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] concordi. Tale non riproducibilità fu un ostacolo che condizionò a lungo la fisica dei semiconduttori, anche dopo che i concetti della meccanica quantistica già affermatisi avrebbero potuto fornire le basi per una comprensione almeno qualitativa ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] t=0) non è misurabile. Se la teoria matematica rispecchiasse la realtà fisica, gli insiemi (19) e C0 dovrebbero avere misura (15) e 1 di Ornstein-Uhlenbeck a un problema di meccanica quantistica. Il minimo autovalore E0 dell'equazione di Schrödinger ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...