Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] particolare, non crediamo che il processo di misura quantistica sia una nuova sorgente di irreversibilità e pensiamo (t0 + τ), τ > 0, questi due microstati; invertendo (fisicamente o matematicamente) tutte le velocità al tempo t0 + τ, otteniamo un ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] capire che cosa si ordini: la meccanica quantistica gioca infatti un ruolo cruciale nei fenomeni di in assenza di campo magnetico esterno).
Il risultato che più sconcertò i fisici dei primi anni sessanta era che, al cambiare del materiale, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Teoria di Yang-Mills
Uno dei più notevoli sviluppi nella fisica matematica nel XX sec. riguarda la teoria di gauge, dal punto di vista sia classico sia quantistico.
Iniziamo ricordando brevemente la struttura delle equazioni di Maxwell; utilizzeremo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] meccanica classica e la moderna meccanica quantistica che gli conferisce, al di là del proprio contesto storico, un grande significato anche per la fisica moderna (Dugas 1955).
Principî estremali in fisica teorica
I principî esposti e il formalismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] (al tempo t=0).
È spesso oscuro, dal punto di vista fisico, il motivo per il quale si stabilisce se una condizione al contorno nuova formulazione dei principî fondamentali della meccanica quantistica in termini di teoria degli operatori diede ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] un momento della quantità di moto pari a ℏ. La meccanica quantistica di Bohr non era una teoria completa, ma un insieme 0) = 0), le tre proprietà acquistano il seguente significato fisico.
(O): questo requisito è equivalente all'esistenza del limite ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] Annalen". Nel lavoro sui fondamenti della meccanica quantistica von Neumann usò certamente operatori non limitati operatori su uno spazio di Hilbert e alle loro applicazioni alla fisica teorica dando inizio alla teoria delle algebre di operatori. Dopo ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] LHC marca l’inizio di un’avventura che segnerà lo sviluppo della fisica nei primi decenni del 21° secolo. Il nuovo grande anello le particelle microscopiche conosciute hanno la natura quantistica di fermioni o bosoni, una dicotomia rispettivamente ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] .
Dal mondo microscopico al mondo macroscopico: il gatto di Schrödinger
Allo scopo di interpretare la realtà fisica per mezzo della meccanica quantistica, è necessario analizzare il modo in cui i fenomeni possono essere suddivisi in microscopici e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] l'Università di Vienna. I resoconti del Congresso spinsero John W. Nicholson (1881-1955), fisico-matematico formatosi a Cambridge, a inserire elementi quantistici in una versione di atomo nucleare che aveva formulato per spiegare alcuni spettri ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...