Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] la comprensione della tavola periodica degli elementi inizia ad avvalersi degli sviluppi dell’interpretazione quantistica della realtà. Nel 1925 il fisico teorico svizzero di origine austriaca Wolfgang Pauli giunge alla formulazione del principio di ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] revisione critica dei concetti di causalità e misurabilità su cui si fondava l’impianto della fisica classica. La nuova meccanica quantistica ha suscitato un vasto dibattito scientifico-filosofico: il dualismo onda-corpuscolo da essa introdotto, e ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] . Ho così potuto apprezzare la sua conoscenza veramente straordinaria della fisica e seguire da vicino i suoi interessi scientifici. I suoi contributi alla teoria quantistica della radiazione sono particolarmente importanti. Mi corre l’obbligo di ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] x). Tale concetto si estende e assume importanza essenziale negli sviluppi matematici della fisica legati a concezioni probabilistiche (meccanica quantistica, meccanica statistica, ecc.). ◆ [PRB] D. di probabilità congiunta: v. segnali, analisi dei ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] della teoria, basata sull’elettrodinamica quantistica, formulata per descrivere lo sviluppo e , Alcune considerazioni sull’opera di B. R. e della scuola fiorentina di fisica nelle ricerche sui raggi cosmici, in Annali dell’Istituto e museo di storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] del ritorno dell’esoterismo. Iniziato con la rivoluzione quantistica e con quella relativistica, si è concluso con sintetizzate unisce l’influenza delle culture orientali – il Tao della fisica, celebre libro di Fritjof Capra (1935-) – e anche quella ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] gravità non è ancora stata conciliata con la teoria quantistica, che descrive le altre 3 interazioni. I modelli Conseil européen pour la recherche nucléaire), il laboratorio europeo per la fisica delle particelle di Ginevra. Nel suo anello di 27 km, ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] e con lo svilupparsi di rami della matematica e della fisica completamente nuovi (come l'analisi complessa, l'algebra astratta, la teoria della relatività e la meccanica quantistica), che questa immagine di Euclide e della conoscenza matematica come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] e soprattutto dinamici, cioè che lo spazio-tempo è un oggetto fisico che evolve e interagisce con la materia; la meccanica quantistica ci ha insegnato che ogni oggetto fisico è soggetto a leggi di evoluzione probabilistiche e che le sue proprietà ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] sposta particelle su livelli energetici più alti): v. elettronica quantistica: II 375 c. ◆ [MCF] P. da Fig. 1.7. ◆ [MCF] P. da vuoto a zeolite: tipo di p. ad assorbimento fisico: v. vuoto, tecnica del: VI 589 Fig. 1.5. ◆ [MCF] P. da vuoto criogenica ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...