Nel linguaggio della fisica, denominazione generica attribuita agli enti atomici e subatomici, in quanto soggetti alle leggi della meccanica quantistica, e quindi dotati di proprietà differenti da quelle [...] dei macrooggetti, che seguono le leggi classiche ...
Leggi Tutto
Fisico inglese di origine tedesca (1907-1979); prof. di matematica applicata all'univ. di Southampton (1949-72). Si è occupato di meccanica quantistica applicando in particolare la teoria dei gruppi alla [...] fisica molecolare. ...
Leggi Tutto
Fisico svedese (Stoccolma 1894 - ivi 1977), prof. di meccanica quantistica all'univ. di Stoccolma (1930-62). Si è occupato di varie questioni di meccanica quantistica relativistica, di fisica nucleare, [...] di cosmologia, ecc ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] sensibili a eventuali effetti di violazione dell'elettrodinamica quantistica, che è a tutt'oggi in perfetto accordo infatti è possibile solo se L non è conservato. Gli eventi fisici che possono segnalare una massa dei neutrini diversa da zero sono ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] è valida tanto in meccanica classica quanto in meccanica quantistica.
Oltre alle possibili invarianze rispetto a operazioni continue è il seguente, effettuato nel 1956 da un gruppo di fisici americani. Una sorgente di cobalto 60, materiale che emette ...
Leggi Tutto
STARK, Johannes
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
*
Fisico, nato a Schickenhof in Baviera il 15 aprile 1874. Si laureò a Monaco, e dal 1900 al 1906 fu libero docente di fisica a Gottinga: indi fino al 1909 [...] 1920 a quella di Aquisgrana. Di qui passò come ordinario di fisica a Greifswald, ma lasciò questa cattedra dopo pochi mesi e insegnò da A. Sommerfeld e altri autori fu uno dei primi grandi trionfi della teoria quantistica dell'atomo di Bohr. ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] una costante universale di ragguaglio. Questa c, che possiede dimensioni fisiche omogenee con quelle di una velocità, serve nelle (2) più razionali e coerenti con l'uso della meccanica quantistica e di quella ondulatoria (v. quanti).
Ma, nonostante ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] carica conservata, Qa, nel senso che le quantità:
sono indipendenti dal tempo durante l'evoluzione fisica del sistema:
Nella teoria quantistica le Qa sono operatori che ''rappresentano'', nel senso della teoria delle rappresentazioni, l'azione delle ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] è stato motivato dall'interesse di arrivare alla piena comprensione della fisica coinvolta (in quanto la semplice descrizione data sopra, che di fatto presenta la struttura quantistica negli stessi termini di un risonatore ottico Fabry-Perot, dove le ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....