La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] spin degli elettroni è stato un profondo mistero della fisica fino al momento in cui Werner Heisenberg si rese conto che questa forza nasceva da un inatteso fenomeno quantistico.
Queste transizioni di fase sono la manifestazione del comportamento ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] , inaugurata da Esaki, ha portato, fra l’altro, alla scoperta nel 1980 dell’effetto Hall quantistico da parte di Klaus von Klitzing. Tale scoperta ha valore fondamentale in fisica e in metrologia, avendo dato luogo a un grande sviluppo della ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] , ma da un'area completamente inattesa della fisica teorica: la strada fu aperta da una nuova e accurata analisi del gruppo di rinormalizzazione, una tecnica molto formale della teoria dei campi quantistici.
Il nuovo approccio: l'analisi basata sul ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] risiede nella possibilità di osservare la transizione dal campo della meccanica quantistica, necessaria per descrivere sistemi non accoppiati con valori di spin piccoli, e la fisica classica che vale per descrivere sistemi con valori molto grandi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] e nei prodotti delle reazioni relative, di alcune grandezze fisiche come la velocità, il momento della quantità di moto di transizione, che ha lo scopo di formulare in termini quantistici il procedere di una reazione attraverso uno o più stati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] , primo giapponese a ricevere nel 1949 il Nobel per la fisica per la sua teoria sul mesone del 1934, di Sin-Itiro Tomonaga, premio Nobel nel 1965 per le ricerche sull'elettrodinamica quantistica nel dopoguerra, e di Leo Esaki, premio Nobel nel 1973 ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] vanno dalla metallurgia all'elettronica, dalla farmacologia alla fisica dei materiali. Sono state realizzate per esempio strutture di giunzioni Josephson con potenzialità nella computazione quantistica. Anche la spintronica, basata sul trasporto ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] S è il simbolo usato per indicare l’entropia.
In fisica delle particelle elementari, la lettera s indica uno dei sapori delle onde sismiche trasversali o onde seconde.
Nella descrizione quantistica di processi d’urto tra particelle, la matrice S è ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] Tc, alla quale ha inizio questo processo, di pura origine quantistica e che ha luogo in assenza di forze tra le di atomi alcalini. Per questi risultati è stato assegnato il premio Nobel per la fisica nel 2001 a E.A. Cornell, W. Ketterle e C.E. Wieman ...
Leggi Tutto
Chimica
Energia di d. La differenza fra l’energia totale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppi legami se fossero isolati; il valore [...] emergenti e la costruzione di un sistema distributivo e logistico più efficiente.
Fisica
Caratteristica tipica di una particella quantistica, per cui risulta impossibile, a causa del principio di indeterminazione, determinarne contemporaneamente ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....