Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità [...] bang ai buchi neri, 1988).
Vita
Prof. di matematica e fisica teorica presso l'univ. di Cambridge, è stato membro di neri e sull'unificazione della gravitazione con la meccanica quantistica.
Opere
Tra i suoi lavori principali ricordiamo: The ...
Leggi Tutto
In fisica, leptone (detto anche in passato mesone μ) scoperto nel 1937 da C.D. Anderson e S.H. Neddermeyer usando la tecnica sperimentale della camera di Wilson. Come evidenziato sperimentalmente per la [...] ) e differisce dal valore 2 proprio della quantità prevedibile teoricamente per una particella di Dirac sulla base dell’elettrodinamica quantistica: questa è anzi la miglior prova che il m. si comporta proprio come un ‘elettrone pesante’. I m. sono ...
Leggi Tutto
Fisico (Odessa 1904 - Boulder, Colorado, 1968), di origine russa, naturalizzato statunitense. Allievo di N. Bohr e E. Rutherford; dopo aver insegnato in varie università europee, divenne (1934) prof. di [...] fisica all'univ. G. Wash ington e infine (1956) all'univ. del Colorado. È autore di numerosi lavori teorici sulla struttura del nucleo atomico, e in particolare (1930) sulla sua energia di legame e sulla teoria quantistica della disintegrazione α; di ...
Leggi Tutto
In fisica, ogni particella di spin semintero che, in quanto tale, obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. I f. fondamentali conosciuti sono i quark e i leptoni.
In fisica della materia condensata, f. [...] dell’elettrone libero. Campo fermionico Nel corso degli anni 1980 e 1990 sono state molto studiate in meccanica quantistica le teorie con campi f.: esse hanno trovato importanti applicazioni per es., nella teoria della superconduttività ad alta ...
Leggi Tutto
Fisico matematico statunitense (Rochester, New York, 1922 - Princeton 2013). Laureatosi presso la Yale University (1942), nel 1949 ha conseguito il PhD presso la Princeton University. Prof. di fisica matematica [...] un insieme di assiomi, da lui detti di W., che devono essere soddisfatti dalle funzioni di correlazione di sistemi quantistici. Tali assiomi, proposti in origine nel caso di funzioni di correlazione definite sullo spazio di Minkowski, sono stati poi ...
Leggi Tutto
Fisico (Torino 1909 - ivi 1992), prof. nelle univ. di Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940), poi nelle univ. statunitensi di Notre Dame (1945), di California (1948), nel Carnegie institute of technology [...] 'Enciclopedia Italiana. Le sue prime ricerche riguardano numerosi problemi di meccanica quantistica, di spettroscopia e di fisica nucleare, in particolare di fisica del neutrone. Importanti sono le ricerche sulla radiazione cosmica, sulle particelle ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Poltava 1904 - Mosca 1994), prof. di fisica teorica dal 1930 in varie università (Char´kov, Tomsk, Kiev), e dal 1943 in quella di Mosca. Nel 1932, contemporaneamente a W. Heisenberg, formulò [...] l'ipotesi che il nucleo atomico fosse costituito da protoni e neutroni. Svolse ricerche sull'elettrodinamica quantistica, sull'uso di isotopi radioattivi nelle ricerche biofisiche, sull'eventuale diminuzione secolare del campo gravitazionale ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Mount Vernon 1921 - Palo Alto 1999). Prof. di fisica alla Stanford University di Palo Alto, Calif., dal 1961. Si occupò principalmente di ottica quantistica; in collaborazione con [...] anni dopo costruì uno dei primi laser. Per l'essenziale, successivo contributo dato allo sviluppo della spettroscopia laser gli venne conferito, congiuntamente a N. Bloembergen e allo svedese K. M. B. Siegbahn, il premio Nobel per la fisica nel 1981. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] vanno dalla metallurgia all'elettronica, dalla farmacologia alla fisica dei materiali. Sono state realizzate per esempio strutture di giunzioni Josephson con potenzialità nella computazione quantistica. Anche la spintronica, basata sul trasporto ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] S è il simbolo usato per indicare l’entropia.
In fisica delle particelle elementari, la lettera s indica uno dei sapori delle onde sismiche trasversali o onde seconde.
Nella descrizione quantistica di processi d’urto tra particelle, la matrice S è ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...