Biologia
In genetica molecolare, e. allelica, fenomeno per cui solo un allele funzionale di un gene che codifica un anticorpo può essere assemblato in un dato linfocita B. Nelle cellule producenti anticorpi, [...] alla disciplina del tributo, che non possono essere applicate al di fuori delle ipotesi previste dalla legge.
Fisica
Nella meccanica quantistica, principio di e. di Pauli, principio fondamentale enunciato da W. Pauli (1925) per gli elettroni, ma ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice genericamente di fenomeno, di ente, di condizione, cui possono corrispondere, per una certa grandezza, soltanto certi valori discreti, multipli del quanto (➔) elementare della grandezza [...] ; quantum wire); se infine il confinamento avviene lungo tutte e tre le direzioni spaziali, si ha un punto q. (o quantistico; quantum dot). L’efficienza q., relativamente a un generico processo d’interazione tra fotoni e altre particelle (per es., l ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] 1989 al 1994 è stato deputato al Parlamento europeo.
Vita
Laureatosi in fisica presso l'univ. di Torino (1952), ha conseguito il Ph.D docente al Politecnico di Torino, dove insegna teoria quantistica della materia.
Opere
In particolare, gli si deve ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] le alterazioni di struttura o di numero dei cromosomi (➔ mutazione).
Fisica
Violazione quantistica di una simmetria classica continua. Nell’estendere la teoria al caso quantistico, la simmetria originaria della teoria classica può perdersi a causa ...
Leggi Tutto
Fisico (Sohrau 1888 - Berkeley 1969). Prof. di fisica teorica a Francoforte (1914-21), a Rostock (1921-22) e infine ad Amburgo sino al 1933, anno in cui si rifugiò negli USA, dove divenne prof. al Carnegie [...] institute of technology di Pittsburg. Dette importanti contributi alla termodinamica, alla fisica molecolare e alla teoria quantistica. Nel 1920 riuscì a misurare direttamente la velocità delle molecole, grazie alla produzione di vuoti molto spinti ( ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Heidelberg 1957). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università Ludwig-Maximilian e l'Istituto Max-Planck per l'ottica quantistica di Monaco di Baviera nel 1986, dal 1998 ricopre la [...] (v.). In seguito a queste ricerche gli è stato conferito, insieme a Cornell e a Wieman, il premio Nobel per la fisica nel 2001, per aver ottenuto la condensazione di Bose-Einstein in gas rarefatti di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali ...
Leggi Tutto
Zumino, Bruno. – Fisico teorico italiano (Roma 1923 - Berkeley 2014). Laureatosi all’università La Sapienza di Roma nel 1945, professore di fisica teorica presso la New York University (1951), poi al CERN [...] e infine alla California University of Berkeley, ha fornito contributi sostanziali in molti settori della teoria quantistica dei campi e della fisica delle alte energie. Il suo nome è legato al primo modello concreto con supersimmetria, proposto nel ...
Leggi Tutto
In fisica, principio, detto anche principio di sovrapposizione degli effetti, secondo il quale ogni qualvolta un certo effetto dipende linearmente da più cause tra loro indipendenti, esso risulta come [...] semplificati, mediante i procedimenti dell’analisi armonica, molti problemi relativi a sistemi vibranti.
In meccanica quantistica, il principio di sovrapposizione stabilisce che due, o più, stati di un sistema possono essere combinati ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Firenze 1923 – Roma 2012). Attivo con il PCI sin dal dopoguerra, dopo l’impiego da ingegnere in una fabbrica piemontese è stato professore di Fisica prima all’Università di Catania e poi [...] nel 1970), pur senza abbandonare la ricerca sulla meccanica quantistica e sui processi stocastici a partire dagli anni Settanta C C. è stato tra i fondatori dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) e viene annoverato tra i padri dell ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Milwaukee, Wisconsin, 1944). Dopo il dottorato ad Harvard (con una tesi in Fisica atomica), ha continuato le sue ricerche presso l’Università di Washington, concentrandosi sullo [...] scoperte innovative hanno permesso di intravedere future applicazioni nel campo della computazione quantistica: per questo motivo nel 2012 W. ha ricevuto il premio Nobel per la Fisica, insieme al francese S. Haroche (che ha isolato le particelle con ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...